Formazione
Amnesty: soddisfazione per la legge contro le mutilazioni genitali femminili
"Con ladozione di questa legge, lItalia ha fatto una scelta in favore del rispetto dei diritti umani. Attendiamo ora lapprovazione della legge sullintroduzione del reato di tortura"
di Redazione
La Sezione Italiana di Amnesty International ha espresso oggi il proprio apprezzamento per l?approvazione, da parte della Commissione giustizia del Senato, della legge che istituisce il reato di mutilazione genitale femminile.
?Questa legge era uno degli obiettivi della nostra campagna ?Mai piu? violenza sulle donne?, lanciata da Amnesty International nel 2004 a livello mondiale? ? ha dichiarato Fosca Nomis, vicepresidente della Sezione Italiana dell?organizzazione, che ha sottolineato anche ?l?accento che la legge pone sulle azioni di sensibilizzazione, informazione, ricerca, cooperazione, valorizzazione e coinvolgimento di tutti gli
operatori?.
?Le mutilazioni genitali femminili sono pratiche orribili, che sono spesso causa di morte e sempre di traumi indelebili? ? ha proseguito Nomis. ?Vanno impedite e punite con le leggi e col coraggioso lavoro che, specialmente nei paesi africani, portano avanti le organizzazioni femminili?.
?Con l?adozione di questa legge, l?Italia ha fatto una scelta in favore del rispetto dei diritti umani. Attendiamo ora l?approvazione della legge sull?introduzione del reato di tortura nel codice penale, che la Sezione Italiana di Amnesty International sollecita ormai da quindici anni? ? ha concluso Nomis.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it