Melita Cavallo è giudice minorile, ha lavorato a Napoli e a Milano, ed è componente dell?osservatorio nazionale sui problemi dei minori. È stata presidente della Commissione per le adozioni internazionali dal 2001al 2005. Dal termine del suo mandato è consigliere giuridico del ministro per le Pari opportunità in materia di adozione. Traendo spunto dalle numerosissime richieste di informazioni giunte alla Commissione adozioni negli anni del suo mandato, spesso via email, in questo libro l?autrice compie un ampio excursus sui temi di maggior interesse e sui tanti dubbi e quesiti su cui genitori e operatori si interrogano: l?iter da seguire, l?affidamento familiare, l?adozione nazionale e internazionale.
Partendo da un?utile introduzione ?storica?, gradualmente arriva alla situazione attuale attraverso i mutamenti della società italiana e dell?adozione. Segue un esauriente quadro attuale: normativa, procedure, istituzioni coinvolte e loro ruolo e funzioni, proposte di modifiche di legge ecc. Nell?ultima parte del libro le tante domande e le esperienze dei diretti interessati, complete delle risposte a suo tempo fornite dalla Commissione adozione. Melita Cavallo, forte della sua esperienza pluriennale in campo minorile e nell?adozione nazionale e internazionale, alla fine del mandato presso la Commissione adozione mette a disposizione quanto osservato ed elaborato da quell?osservatorio, offrendo una visione ampia della materia attraverso una scrittura gradevole, un linguaggio competente ma non strettamente specialistico, in cui ben convivono gli aspetti tecnici e l?esperienza di un giudice minorile che ha vissuto la sua esperienza professionale con passione e umanità. Lettura utile soprattutto ad operatori del settore, che troveranno in questo libro alcune risposte alle tante domande che i genitori adottivi e i figli adottivi quotidianamente pongono.
Figli cercasi. L?adozione internazionale: istituzioni, leggi, casi
di Melita Cavallo
Bruno Mandadori
editore, 2005
pp. 213, euro 13,50
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.