Cultura
7° Rapporto Cnesc sul servizio civile
La Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile insieme all'Istituto per la ricerca Sociale (IRS) di Milano presenta il rapporto sul servizio civile 2005. Ecco la sintesi
di Redazione

Nel corso del 2004 oltre 10.000 giovani, dei 17.000 che hanno presentato domanda, hanno svolto il servizio civile presso gli enti della CNESC. Nel complesso, i volontari in servizio hanno impiegato circa 10 milioni e seicentomila ore del proprio tempo, in media più di mille ciascuno.
Gli utenti che hanno usufruito dell?opera dei volontari sono stati circa 250.000, la metà dei quali nel settore dell?assistenza. Settanta mila circa le persone servite nel campo dell?educazione e della promozione culturale, 25 mila e 14 mila, rispettivamente, nei settori della tutela dell?ambiente e del patrimonio artistico e culturale; ciascun volontario, in media, ha prestato la propria attività al servizio di 16 utenti.
Il valore economico dei servizi erogati attraverso l?attività di servizio civile è particolarmente rilevante: si può infatti stimare, prudenzialmente, in circa 80 milioni di euro.
Sul versante dei costi, per assicurare la corretta erogazione dei servizi da parte dei volontari, la CNESC ha messo a disposizione più di 6 mila persone (un monte orario annuo di oltre 2 milioni e 600 mila ore profuse nelle attività di gestione, supporto e coordinamento dei volontari) per un costo complessivo di circa 15 milioni di euro. Costi diretti, per circa 5,5 milioni di euro, e costi di struttura per più di 9 milioni di euro all?anno. Il peso economico complessivo sostenuto dagli enti della Conferenza risulta quindi pari a 930 euro per volontario, con una media per ente pari a circa 1 milione di euro l?anno.
Per completare il bilancio del servizio civile della CNESC nel 2004 è necessario aggiungere ai costi sostenuti dagli enti della Conferenza, l?investimento annuo dell?Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Per i volontari in servizio presso gli enti CNESC, lo Stato ha infatti investito una somma stimabile in circa 50 milioni di euro che portano la spesa complessiva a circa 65 milioni di euro.
Il saldo finale risulta dunque positivo e pari a 15 milioni di euro (80 ? 15); rapportando il saldo all?ammontare complessivo dei costi, è possibile stimare un tasso di ritorno sull?investimento pari circa al 23%.
Oltre ai numeri relativi all?attività svolta nel 2004, il rapporto di quest?anno illustra i risultati di un?indagine condotta su un campione rappresentativo dei volontari e delle volontarie che hanno svolto il servizio civile nel 2002 presso gli enti della CNESC. L?obiettivo della rilevazione è, da un lato, l?analisi dell?autovalutazione dell?esperienza vissuta dai volontari/e e, dall?altro, la quantificazione in termini oggettivi delle ricadute di natura umana, formativa, professionale ed occupazionale a due anni dal termine del servizio.
In tutti i casi in cui è stato possibile, si è cercato di fornire dei risultati comparati, confrontando giudizi e condizioni oggettive del campione degli intervistati con quelli disponibili per l?universo dei giovani che hanno intrapreso il percorso del servizio civile negli altri enti convenzionati o con i pari età che hanno fatto scelte differenti. In estrema sintesi, il quadro che emerge dall?indagine mostra che a due anni dal termine del servizio:
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.