Welfare

Il sangue di Carandiru

Home video/ Nel più grande carcere del Brasile, progettato negli anni 20 e inadeguato per gli anni 90, un medico segue un programma anti Aids e diventa amico e confessore per i carcerati

di Antonio Mola

Nel più grande carcere del Brasile, progettato negli anni 20 e inadeguato per gli anni 90, un medico segue un programma anti Aids e diventa amico e confessore per i carcerati. La situazione è insostenibile e il 2 ottobre 1992, una rivolta viene placata dalla polizia con l?uccisione di 111 detenuti. Cinema civile, quindi, volutamente lontano dal documentaristico. Babenco (Il bacio della donna ragno) utilizza il fatto di cronaca e la figura del medico per ricostruire le condizioni dure e surreali del carcere e per mostrare l?umanità dei personaggi e i motivi che li hanno portati a Carandiru. Tra gli extra del dvd, il commento del regista, un documentario del 1929, le immagini della demolizione dell?edificio e un backstage.

Film: ***
Extra: ****

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.