Cultura

Economia: famiglie pessimiste. Finanziaria le risolleverà?

Isae: mai così giù dal 1997.

di Giampaolo Cerri

Gli italiani sono pessimisti in fatto di economia. Secono l’Isae infatti c’è un netto peggioramento per la fiducia delle famiglie sulle prospettive dell’economia.
Nel terzo trimestre 2002 gli indici destagionalizzati si attestano sui livelli minimi del 1997 con un calo di oltre quattro punti nel Mezzogiorno e nel Centro del Paese e di oltre cinque punti nel Nord Ovest e nel Nord Est.
In tutte le ripartizioni geografiche a deteriorarsi – spiega l’Istituto di ricerca – sono soprattutto i giudizi e le previsioni sulla situazione economica generale e delle famiglie, oltre alle aspettative a breve termine sull’andamento della disoccupazione.
Gli intervistati si sono dimostrati piu’ prudenti anche sulla convenienza ad effettuare acquisti di rilevante entita’.
Segnali meno negativi arrivano invece dalla possibilita’ di fare risparmi.
Chissà se la Finanziaria delle mille rottamazioni e dai mille incentivi a spendere di Tremonti e Berlusconi (dagli arredi a Internet veloce) non faccia cambiare idea agli italiani.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.