Quasi ci siamo. Si avvicinano due importanti convegni che, curiosamente, si terranno nelle stesse giornate (il 16 e 17 ottobre) e con tutta probabilità caratterizzanno il dibattito della stagione autunno inverno. Il primo è un appuntamento ben conosciuto dagli addetti ai lavori. Alle Giornate di Bertinoro la formula è ormai consolidata: contestualizzare il ruolo degli attori dell’economia civile all’interno delle macro dinamiche socioeconomiche e politiche (quest’anno la “società del rischio”). Il secondo convegno è organizzato a Roma da Presenze Sociali ed è dedicato al futuro del terzo settore. Pars destruens che lascia poche speranze: il terzo settore succube della politica, imprenditore per caso e senza cultura propria. E quella construens? Si ripartirà da una “carta per il futuro”. A Bertinoro non nascondono la dimensione istituzionale. L’evento romano promette invece che “non ci saranno maestri” (anche se a me sembra di vedere un bel collegio didattico, con tanto di maestro unico). A voi la scelta!
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.