Welfare

Ancora Pellizza!

di Flaviano Zandonai

Questa sarebbe roba da chiodi, ma provo comunque. Ritorno a quel pezzo del Corriere sui professionisti a rischio (che sono riuscito a recuperare sul sito) per un particolare iconografico. L’articolo infatti è accompagnato (nel giornale cartaceo) dal “solito” quarto stato di Pellizza da Volpedo. Grande opera divisionista, niente da dire, ma secondo me non dice nulla rispetto all’argomento. Anzi è fuorviante. Per tante ragioni: là c’era una classe, qui sono individui e per di più capitalisti; lì dominava la produzione di beni materiali, oggi è la conoscenza; e ancora: quelli del quarto stato per quanto sfruttati avevano in faccia “il sol dell’avvenir”, mentre oggi le partite iva camminano sul sunset boulevard di questo paese. E così via… Possibile che con tutti i musei d’arte che ci sono in giro nessuno abbia pensato di svecchiare questa rappresentazione ormai desueta del lavoro e, più in generale, dei rapporti sociali? Forse è un indicatore di come manchino, anche nel liguaggio artistico, le chiavi di lettura. Alla faccia del comtemporaneo…

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.