Io sono di un’altra parrocchia. Ma la notizia va commentata: pare siano più di 100.000 (sì proprio centomila, lo scrivo an

che in lettere come negli assegni) le applicazioni testate per l’I-phone (erano “solo” 65.000 ad agosto). Per chi non lo sapesse si tratta di programmi sviluppati per arricchire di optional il famoso melafonino. La gran parte perfettamente inutili e pure a pagamento. Ma parecchie sono gratuite e di notevole utilità, anche per le imprese sociali. Ad esempio per mappare i centri di servizio sul territorio, per fare fund-raising, per comunicare e aggregare di notizie, per tenersi in contatto coi soci (come suggeriscono qui). Chissà se qualcuno le tiene monitorate. Ho fatto qualche carotaggio nell’archivio principale: non ne è uscito molto ma bisognerebbe indagare meglio. Dite che non funziona? Che sono cose troppo complicate? Ma allora che ci facciamo allora con tutti questi smart-phone? Del resto si sa che ormai servono per fare di tutto (anche telefonare).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.