Welfare

L’algoritmo della contaminazione

di Flaviano Zandonai

Sono stato al pop-up Hub di Rovereto, un luogo – temporaneo – per innovatori sociali aperto nell’ambito del festival delle città impresa. Ci sono, in rapida sequenza, appuntamenti vari e soprattutto variegati. E’ proprio sulla diversità che si gioca il successo dell’iniziativa. Ad esempio, guardando a quanto si mischiano i partecipanti tra un evento e l’altro: dai film-maker alternativi alle ruote in carbonio di San Patrignano. Proprio un fan di Sanpa mi ha suggerito l’algoritmo per misurare il tasso di diversificazione del pubblico: popolazione target dell’evento / totale presenza. Semplice no? Se il risultato è uno l’appuntamento è fallito perché il pubblico è completamente omogeneo. Più si sposta verso lo zero e più cresce il tasso di diversificazione e quindi il successo dell’iniziativa. Basta non esagere però, perché se il risultato è nullo vuol dire che c’è stato qualche problema di promozione. Auguri!

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.