Welfare

La nuvoletta di Telecom

di Flaviano Zandonai

Telecom si lancia come gestore di cloud computing. Lo spot è banale (i creativi della pubblicità ormai lo sono solo di nome) e lascia un pò perplessi il fatto che debba esistere una “nuvola italiana” di applicazioni software e hardware accessibili in remoto da persone, enti pubblici e imprese. Ma pare si possa contare su “incredibili asset” di Telecom Italia, per cui staremo a vedere se il progetto reggerà il confronto con i signori delle cloud su scala globale (da google in avanti). Una partita che non si giocherà solo su contenuti, supporti e connettività. C’è (o meglio ci sarebbe) anche il fronte della governance. Un aspetto essenziale, e in gran parte irrisolto, che è strettamente legato alle risorse disponibili nelle cloud e alle modalità per accedervi. Quelli che potrebbero sembrare supporti, banali o rilevanti che siano, a sostegno e prolungamento di attività e relazioni sociali, sono in realtà interfacce che determino in modo rilevante e invasivo queste stesse attività e relazioni. Estremizzando: il profilo su facebook non è il tuo. E quindi tu, persona, rischi, per dirla con Jaron Lanier, di diventare un gadget di facebook adattandoti all’interfaccia. La questione accomuna gli opposti: i modelli verticali e accentrati che nel dominio delle cloud vedono un’area di business e i modelli orizzontali e open (come wikipedia). Per tutti c’è un problema di governance che riguarda le modalità e le strutture attraverso le quali si raccolgono e si trattano informazioni ed esperienze che da puntiformi si condensano – è proprio il caso di dire – nella nuvola computazionale. Nel caso di Telecom è forse un motivo in più per rimpiangerne la privatizzazione?

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.