Il sistema mediatico planetario – facendo la media tra società moderne ed altre attardate – comunica appena il 20% delle notizie che tutti saremmo tenuti a conoscere. Lo scrive Sergio Zavoli in un saggio dal titolo “La Questione, eclissi di Dio o della Storia?” (Mondadori 2007), citando fonti statunitensi. Va da sé che un grande mutamento è davvero auspicabile, soprattutto guardando allo scenario mediatico del Bel Paese, caratterizzato sempre più da un’informazione approssimativa, suggestioni fuorvianti e provinciali. Un esempio? Che fine ha fatto l’Africa sui nostri quotidiani? Eppure di questi tempi ci sarebbe da scrivere davvero tanto su Darfur, Somalia e Zimbabwe… Parafrasando lo storico Fernand Braudel, possiamo dire senza esitazione che il tempo della reciprocità nel mondo dell’informazione è più che alle porte. Opporvisi è pericoloso nel villaggio globale. Forse è bene rammentarlo a qualche direttore di testata nostrana. Buona Giornata a tutti!
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.