Non profit

La casa “speciale” che ospita i malati

Offrire un alloggio ai malati e ai loro parenti che arrivano dal lontano a Milano per cure

di Laura Berra

L?Associazione Case per l?Accoglienza ?Domus Dei? è nata per venire incontro ai malati che vengono a Milano da tutta Italia (anche dall?estero) per farsi curare gravi patologie. Risponde al grande problema di dove alloggiare i malati al ritorno dalle terapie in ambulatorio o in day hospital, ma anche i parenti che li accompagnano. In sei appartamenti, parte in affitto, parte in comodato, mediamente passano circa 420 persone all?anno. Nelle case si cerca di ricostruire una vita simile a quella in famiglia, anche tra persone che si incontrano per la prima volta. La rotazione degli ospiti negli appartamenti è legata alla disponibilità dei letti con la preoccupazione di accogliere in modo confortevole più persone possibili. La prima attenzione è che l?ammalato non si senta solo. La giornata è scandita dagli orari degli ospedali; nel resto del tempo essi stessi provvedono all?andamento dell?appartamento. Chi vuole viene accompagnato a visitare la città, o gli si insegna come muoversi autonomamente. Talvolta c?è un momento di festa per salutare un ospite che parte guarito, o per un compleanno. A chi può viene chiesto un contributo libero di 10-20 mila lire al giorno; chi non ha disponibilità viene ospitato gratuitamente. I volontari accompagnano gli ammalati e i familiari alla stazione, all?aeroporto, in ospedale, passano con loro il tempo libero, li aiutano nei colloqui con i medici. Inoltre lavano, stirano e pensano alla manutenzione degli appartamenti.

La scheda

Nome: “DOMUS DEI” – Ass.Case Per L’accoglienza
Indirizzo:via Ciaia,2 20158 – Milano
Telefono: 026690655
Presidente: Giovanni Arena
Scopo:Offrire un alloggio ai malati e ai loro parenti che arrivano dal lontano a Milano per cure
Anno di nascita:1992

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.