Politica

Qualcuno fermi la crudeltà

di Franco Bomprezzi

Vi prego vivamente di leggere questa mail in un blog: http://blackcat.bloggy.biz/archive/3280.html , sarà un pugno allo stomaco, una ferita alla vostra convinzione di vivere in un mondo nel quale almeno qualche piccolo principio di convivenza civile è consolidato. Vi prego anche di lasciare a Barbara, la mamma del bimbo con sindrome di autismo un vostro pensiero, una riflessione, un abbraccio. Sono già più di 500 i commenti al post di Barbara, che mi è stato segnalato dagli amici della Ledha.

In poche parole un bimbo bellissimo, come tanti altri, ma che non parla e che ha reazioni diverse dagli altri, desiderava essere fotografato, in un centro commerciale della ridente metropoli di Milano, accanto alle auto a grandezza naturale, copie di quelle del film “Cars”. Insomma quello che diciamo da sempre: i bimbi, anche con disabilità, desiderano le medesime cose degli altri, vogliono divertirsi, gioire, condividere, magari anche una cosa semplice e banale come una foto da incorniciare a un centro commerciale. Perché no?

E invece succede l’irreparabile, il fotografo anziano si spazientisce perché il bimbo non si mette in posa nei due secondi due che sono dedicati a lui, gli urla, lo allontana, e nessuno reagisce. Una hostess del centro commerciale si avvicina e quando capisce, dalla mamma, che il bimbo è autistico, se ne esce con questa splendida frase: “MA SE NON E’ NORMALE NON LO DEVE PORTARE IN MEZZO ALLA GENTE”.

Siccome non credo che il fotografo e la hostess siano due mostri, ne traggo una prima conclusione: la loro cultura, la cultura nella quale sono immersi, le idee che ritengono giuste e motivate, non prevedono che la disabilità sia “normale” e vada non solo accettata, ma accolta, compresa, considerata con umano rispetto e attenzione, anche nelle piccole cose. Fare felice quel bimbo senza scontentare gli altri era facilissimo, bastava avere un po’ di pazienza e anche un pizzico di intelligenza.

Stiamo tornando indietro? Non lo so, però vorrei che la gente reagisse di più. Sul web, nei blog, questo accade, e giustamente Barbara, la mamma, sottolinea che discriminazioni di questo genere ne ha già vissute molte, solo che in questo caso ha deciso di scrivere, di raccontare, di fare i nomi (quello del centro commerciale). Come andrà a finire? Forse dipende anche da noi, non solo da lei.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.