Politica

La libertà di dire parole non libere

di Riccardo Bonacina

Invitato in questi giorni per una lezione sul raccontare in Università, sono andato a rileggere appunti di qualche tempo fa. In questi appunti mi sono imbattuto in una riflessione di Giovanni Testori che mi sembra giudichi in maniera definitiva quella sorta di carnevale delle libertà in cui viviamo. Persino quando la libertà d’espressione è tematizzata e al centro del dibattito ci si accapiglia l’un contro l’altro armati solo per la conquista di porzioni di potere.

Ecco cosa scriveva Testori, ve lo propongo così, senza troppi commenti o chiose, solo per condividere un pensiero utile.

“In un momento come il nostro in cui la parola è diventato il luogo dell’equivoco, il  luogo della menzogna, il luogo del gioco, di questa svendita della parola stessa, beh, allora, è finita. E siccome io non sono  ancora finito fin che si può,  ogni possibilità di racconto non deve far altro che cercare, che ascoltare  questo lacerto umano (ciò che resta dell’umano), entrarci dentro, perché non puoò stare  fuori, mescolarsi con lui e pregarlo, supplicarlo attraverso tutto quello che è̀ possibile dalla  preghiera all’abbraccio, all’insulto: tutto quello che è possibile per far in modo che  questa umanità ripronunci la parola, perché io non credo che ci siano molte  altre speranze e perchè il luogo e la ragione del raccontare oggi, come sempre ma oggi più che  mai, è solo quella di difendere il diritto a parlare di chi non ha parola anche se gli viene  concessa, gli vengono concesse tutte le parole, ma sono tutte parole prestabilite, tutte  parole limate, tutte parole preparate. E’ una liberta di dire parole non libere. Forse ho  già citato questo verso dell’Alfieri, del “Filippo”, ma mi piace citarlo qui, anche se nella sua fermezza di scultura. Ad un certo punto  Perez, colui che difendeva la libertà degli oppressi, dei popoli oppressi da Filippo e la  difendeva in questo processo intentato al figlio Carlo da Filippo dice:  “Libero sempre non è il pensier liberamente espresso”. Non sempre libero è il pensiero liberamente espresso, non sempre libera è la parola liberamente espressa. Le parole che noi sentiamo, che leggiamo, sono quasi tutte parole  che non partono da quella prima catena che è la sola che rende liberi, che è̀ la catena che  ci lega a quel brandello umano, a quella realtà̀ umana, che siamo. Fuori  da questa catena d’origine le parole non sono più libere, s’incatenano perchè́ sono uscite  dalla sola catena che a loro appartiene, quella di restare, di partire, di generarsi all’interno dell’uomo e del rapporto tra uomini”.

Già, quando la parola diventa il “luogo dell’equivoco, della menzogna, del gioco”, diventano possibili le cose peggiori. Rovistare nelle spazzature private diventa un esercizio esibito di libertà di informazione,  la condizione di disperati in fuga da carestie, pandemie e guerre può diventare reato, o come è successo in Francia con l’introduzione di un Codice che regola l’ingresso, il soggiorno e il diritto di asilo per gli stranieri, (articolo L622-1) si prevede il «reato di ospitalità» (sic).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.