Volontariato

A te piace lavorare gratis?

di Giulio Sensi

Per carità, nulla di pernicioso nel titolo che Italia Oggi dedica nell’edizione odierna al trafiletto riportante i dati salienti della ricerca Istat, Fondazione Volontariato e Partecipazione e CSVnet sulle attività gratuite a beneficio di altri. Fa un po’ impressione però leggere che “Lavorare gratis piace a 6,6 milioni di italiani”, il titolo usato appunto per stimare il dato sull’impegno volontario basato su un campione di 19.000 famiglie. Nulla di pernicioso, appunto, ma è difficile non leggervi una provocazione, almeno dal punto di vista culturale.

Certo, misurare il valore del lavoro volontario presta il fianco a questa interpretazione se non si accompagna ad operazioni culturali volte a dimensionare correttamente l’importanza in chiave comparativa di applicare un metodo di misurazione tipico del lavoro al volontariato, il quale invece ha una natura ben diversa. E poco misurabile con parametri quantitativi dal momento che i valori dell’impegno volontario risiedono in una pluralità di qualità che vengono esercitate e nelle sue motivazioni di fondo.

Però la questione è seria: perché oggi i confini del sociale tendono sempre a sfumare e le categorie rigide di cui anche le scienze sociali si sono sempre nutrite, spesso comodamente, scricchiolano. Semplificando un po’: una volta c’era il lavoro, autonomo o dipendente, poi c’era il tempo libero e ognuno lo usava come credeva. In tanti decidevano, avendo di che vivere, di usarlo per gli altri e per fare qualcosa in cui credevano insieme alle persone che condividevano quella causa. Così l’Italia, come altri Paesi occidentali, maturando il proprio stato sociale, in mezzo a mille limiti e contraddizioni, maturava anche l’idea che le persone dovessero mettere a disposizione un po’ del loro tempo per chi “rimaneva indietro”.

In mezzo ci sono tante altre cose, ma oggi i confini dell’occupazione sono sempre più sfumati e le situazioni personali che ciascuno di noi vive spesso mescolano i piani, anche quelli “dell’impegno sociale” come si diceva qualche anno fa.

Confessiamolo: il volontariato, come ogni altra opera umana, non è esente da vizi e rischi. Spesso le nostre organizzazioni si sentono onnipotenti, altrettanto spesso crescono fino ad avere come obiettivo principale l’autoaffermazione e l’autoconservazione. Molte volte accettano di confondere volutamente i piani del lavoro e del volontariato, con situazioni di impiego risorse umane che camminano sul quel crinale che separa il volontariato dal lavoro vero.

Ma è proprio per non confondere i piani che ognuno deve fare la sua parte: rinverdire la linea di gesso che separa i confini del lavoro da quelli del volontariato, perché fare volontariato non significa aver piacere nel lavorare gratis e lavorare non deve significare prestarsi gratuitamente in cambio di chimere, speranze o promesse, servendo l’interesse particolare di qualcuno.

Perché chi lavora lo fa per guadagnarsi da vivere e alimenta un’economia dentro ai cui meandri ha tutto il diritto di pretendere giustizia e dignità, mentre chi si impegna gratuitamente lo fa per dare il suo contributo nell’estendere quella sfera di diritti che oggi invece di allargarsi si sta lentamente riducendo. E’ proprio da questo, e dai valori che esercitiamo a partire dal nostro lavoro, che si capisce in che modo il volontariato ha a che fare con il nostro lavoro e la vita di tutti i giorni. Perché a nessuno piace lavorare gratis, figuriamoci a quei 6,6 milioni di individui che si danno da fare per gli altri.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.