Economia

Aspettiamo che la crisi passi?

di Carlo Borgomeo

Vi è un aspetto di questa lunga crisi, che mi fa continuamente riflettere e addirittura mi sorprende, una sorta di schizofrenia complessiva: da una parte dichiarazioni, spiegazioni, commenti, prediche, che sottolineano che si tratta di una crisi epocale, strutturale.

La frase preferita è “niente sarà più come prima”. Penso che questo sia assolutamente vero. Ma intanto i comportamenti, le scelte concrete, la ricerca del consenso sembrano figli di un’altra convinzione: quello che si tratti di una crisi che passerà e che ci riporterà alla situazione precedente. Il Governo taglia, ma non ha tempo di colpire gli sprechi veri; le parti sociali sono costrette su un terreno di difesa tradizionale; il welfare è colpito duramente, ma questo appare “normale”visto che c’è la crisi.

Quando cominceremo, tutti, a sostenere con maggiore convinzione –  e a tentare innovazioni – che cambino davvero le carte in tavola? Quando ci convinceremo, davvero, che la coesione sociale è condizione dello sviluppo?  E che nei nostri territori più deboli ormai si consuma la “tragedia dei beni comuni” e che per far partire lo sviluppo , in quei luoghi, bisogna rifare comunità? E’ ora, dentro la crisi, di provare a cambiare, con la denuncia, le proposte, la sperimentazione. Penso che noi stessi, dovremmo esserne più convinti.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it