È lecito fare soldi sulle fragilità di altri?
È lecito curare la sofferenza con i soldi di chi l’ha causata?
È lecito affidare i nostri giovani a iniziative di prevenzione proposte da chi si arricchisce con ciò da cui si vuole prevenire?
È lecito promettere agevolazioni universitarie in cambio di una cattedra da cui ‘sensibilizzare gli studenti sul tema affascinante ma anche complesso come quello dei “giochi”?’
È lecito scendere a patti o fare accordi con chi crea disagio?
È lecito racchiudere il problema solo in ‘legale’ o ‘illegale’?
Care lobby sarà anche lecito e legale, ma secondo la vostra logica di business che non è la mia e di molti altri.
La rivoluzione educativa/culturale parte dal basso, ambiente che io prediligo, lì incontro la gente vera, le persone che sono disposte a giocare in modo diverso!
@simonefeder
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.