Leggi
La Bindi boccia l’elettrochoc
La circolare Bindi,firmata dal ministro il 15 febbraio,sulla salute mentale boccia l'elettrochoc e cambia completamente indirizzo questo tipo di terapia.
di Redazione
La circolare Bindi, firmata dal ministro il 15 febbraio, sulla salute mentale boccia l?elettrochoc e cambia completamente indirizzo rispetto alla precedente (del 2 dicembre 1996) che definiva indispensabile questo tipo di terapia.
La nuova circolare è nata dopo che il ministro Rosy Bindi aveva revocato le linee guida firmate nel ?96 e rinnovato le commissioni del Consiglio superiore di sanità e affidato all?Osservatorio per la salute mentale il compito di preparare una nuova direttiva. Se nella precedente l?elettrochoc veniva definito uno strumento terapeutico talora indispensabile e indispensabile nel malato affetto da depressione delirante, stupore maniacale e mania – confusa, schizofrenia, catatonia, gravi disturbi mentali in gravidanza, psicosi puerperale, ora i termini sono cambiati con forti limitazioni all?utilizzo di questo tipo di terapia. L?elettrochoc, superato dalle nuove terapie, va usato solo se il paziente è affetto da depressione grave con sintomi deliranti e resiste ai farmaci. L?uso è previsto in casi particolari ed è ingiustificato nel caso di disturbi di tipo schizofrenico.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.