Economia

Matteo, la Carta di Milano farà la fine dell’ Ice Bucket Challange?

di Marcello Esposito

Nel Vita Open Forum dello scorso giugno abbiamo dedicato una giornata di studio alla Carta di Milano. Non è emerso un giudizio molto lusinghiero sul contenuto della Carta. Ma tra quel poco che la Carta contiene c’è una parte relativa allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura.
Non bisogna andare nel Terzo Mondo per toccare con mano cosa sia la moderna schiavitù in agricoltura. Basta andare a visitare le campagne italiane di certe regioni italiane durante la stagione del pomodoro. Mohamed, un bracciante sudanese senza contratto è morto d’infarto lo scorso 20 luglio, per il caldo e la fatica. Gli immigrati guadagnano 2-3 euro all’ora, il resto va ai caporali, come ha scritto Lidia Baratta, su Linkiesta
La Carta, Matteo e il Ministro Martina non solo la hanno firmata ma la hanno fatta firmare a tutti i leader di passaggio per EXPO. Cosa aspettate a muovervi e a visitare un pò dei posti in cui si sono recati i nostri giornalisti? Non c’è bisogno del Kevlar e se c’è fretta si può anche usare l’elicottero.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.