Economia
Cooperative: Forlì, nasce finanziaria Incoop
Un capitale di 2,5 mln di euro per sostenere la nascita di nuove cooperative. Aderisce a Legacoop
Uno strumento per promuovere la cooperazione fra i giovani. Si tratta di Incoop, la nuova finanziaria aderente a Legacoop «che avrà il compito di promuovere, collaborare, partecipare allo sviluppo ed al consolidamento del movimento cooperativo e mutualistico. La cooperativa si è costituità ieri a Forlì e può contare su un capitale sociale di oltre 2 milioni e mezzo di euro».
«L’obiettivo è quello di favorire la creazione di nuove cooperative e lo sviluppo di quelle esistenti», recita una nota della cooperativa.
«Il nuovo strumento finanziario, che sarà pienamente operativo a partire da gennaio, si rivolge, in particolar modo, alle cooperative più giovani e alle società di piccole dimensioni, che hanno più difficoltà a negoziare condizioni di credito favorevoli con gli istituti bancari. Incoop avrà, inoltre, il compito di gestire il collegamento con Coopfond, il fondo mutualistico nazionale aderente a Legacoop».
Presidente di Incoop è stata nominata Giuliana Casadei, mentre il vice presidente è Andrea Maltoni. Le società fondatrici sono Finacoop, Novacoop, Pubblifest, Sapim, Edit Sapim, La Traccia, Coopservizi, CLAFR, Tragitti, Acquarello e Cooperativa Forlivese di Edificazione.
«Il ruolo che svolgerà Incoop – spiega la presidente – sarà fondamentale soprattutto per le cooperative più giovani, le quali richiedevano da tempo uno strumento che potesse effettuare operazioni di finanziamento, di supporto e di consulenza finanziaria nei rapporti con le banche».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it