Non profit

Chi può essere onlus e chi invece no

La discriminante è rappresentata dai destinatari dell’attività svolta.

di Carlo Mazzini

Se un?associazione svolge attività rientranti nel campo di applicazione del decreto onlus, ma non ha presentato entro il 31/01/98 la richiesta per diventarlo, può in seguito avanzare la richiesta per divenire onlus?
T.M. (email)

Vorrei creare un?orchestra di musica classica con una forma associativa onlus. È possibile?
Fic (email)

Risponde Carlo Mazzini
Primo quesito. Sì, può. Il limite temporale cui fa riferimento (posticipato nel corso del 1998) si riferiva alle organizzazioni costituite in data antecedente il 1 gennaio 98, e che intendevano beneficiare delle agevolazioni onlus dal Capodanno. La sua organizzazione, fatte le opportune modifiche allo statuto e ai regolamenti, potrà dirsi onlus iscrivendosi all?Anagrafe omonima entro 30 giorni dalle modifiche formali di cui sopra.
Secondo quesito. No, non può. La onlus musicale (educazione musicale) è classificabile come promotrice di attività o culturale o formativa; in ambedue i casi, comunque, per definirsi ?da onlus? l?attività deve essere prestata a soggetti svantaggiati (immigrati non abbienti, alcolisti, tossicodipendenti) in misura maggioritaria rispetto ad altro target non svantaggiato.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.