Politica

L’intelligenza artificiale di Di Maio e Salvini

Il tentativo di accordo sul contratto di governo "che riscrive la storia" rivela un approccio che mette (loro malgrado) in secondo piano l'intelligenza naturale e politica dei due leader. Come si deduce dal ragionamento che lo scienziato Roger Penrose ha tenuto a Milano nel confronto col filosofo Emanuele Severino

di Redazione

Lo scorso week end a Milano per merito dell’associazione Communitas in collaborazione con Vita e Fondazione Cariplo, lo scienziato Roger Penrose si è confrontato col filosofo Emanuele Severino. Come ha scritto ieri sul Mattino di Napoli Massimo Adinolfi le 750 persone che hanno preso d’assalto il Centro Congressi e le 3 sale ad esso collegate presenziando al confronto hanno assistito a un effetto sorprendente: quello che dice che tutto è macchina e tecnica è il filosofo bresciano capace di citare a memoria Platone e Cartesio. Quello che invece si intenerisce per l’uomo, che si mette in una posizione antropocentrica è lo scienziato maestro e collega di Stephen Hawking (con lui vinse il premio Wolf per la fisica). Un bel ribaltamento.

Sostiene Penrose che «il computer opera sul discreto –come i numeri, uno, due, tre – mentre la fisica riguarda il continuo – come una fotografia. È questo il problema. Qualunque cosa faccia la mente cosciente, non è qualcosa che possa essere messa in un computer: essa agisce in modo diverso da quello computazionale». Per questo fra intelligenza naturale e intelligenza artificiale, non c’è partita. Comanda sempre la prima, semplicemente perché la seconda non è intelligenza.

Nel week end in cui Penrose e Severino si incontravano a Milano, nella stessa città andava in scena il teatrino (prolungato sine die, pare di capire) dell’ormai celeberrimo "contratto di governo" fra Di Maio e Salvini. Un contratto che, nella migliore delle ipotesi (quella della sua esistenza, se mai verrà sottoscritto) sarà un contratto da intelligenza artificiale, ovvero senza intelligenza. È ovvio infatti che sia il capo politico dei 5 Stelle sia quello della Lega siano schiavi, per dirla con Penrose «di una meccanica quantistica che non funziona e va cambiata». Ancora Penrose: «Tu inserisci le regole in un computer e lui ti dice se sono applicate bene o male», ma «l’affermazione finale è vera, solo se credi che quelle regole siano vere». E dunque a prevalere è sempre l’intelligenza naturale che ti impone una valutazione sulle regole.

Lega e grillini, anzi grillini (il copyright del contratto di governo in versione italica, niente a che vedere con quello tedesco, spetta a loro) e Lega applicano lo stesso sillogismo: inseriamo nel computer del contratto una serie di macro-temi e provvedimenti (se dobbiamo stare ai capitolati comparsi sui giornali: su migranti, fisco, sicurezza, giustizia, infrastrutture e pensioni) da cui discenderanno le politiche del “Governo che riscrive la storia” (Di Maio dixit). Il contratto/computer garantisce gli uni dalle interferenze (intelligenze?) degli altri. Intelligenza artificiale, dunque. Il problema però, sempre stando a Penrose, è che nell’umano c’è dell’altro. Che la comprensione umana è molto più larga di quella matematica, computazionale. Il problema è che, per quanto lungo e profondo possa essere il contratto non potrà mai essere onnicomprensivo. Penrose: «La teoria del tutto è ancora molto lontana». Questa frase in definitiva è la pietra tombale sull’intelligenza artificiale di Di Maio e Salvini.


Ps: Solo per fare un esperimento: se possibile vorremmo per un istante rivolgerci all’intelligenza naturale di Di Maio e Salvini per chiedere come interverrebbero se fossero a Palazzo Chigi su un tema che a quanto è dato sapersi non sarà oggetto del contratto di governo: gli infortuni sul lavoro. Da inizio anno sono morte 256 persone, quasi due al giorno. Per intervenire servirebbe un contratto?

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.