Cultura

Terzo traforo, le prime reazioni al no al referendum

Giordano (Rc): "schiaffo alla democrazia". Realacci (Legambiente): "opera senza consenso". Pecoraro Scanio (Verdi): "decisione scandalosa"

di Piergiorgio Greco

Tutte negative le prime reazioni alla decisione del consiglio regionale dell’Abruzzo di non considerare ammissibile il referendum sul terzo traforo del Gran Sasso. E le province di Teramo e Pescara, che avevano promosso il quesito, annunciano: “contro una decisione del genere, sostenuta da un atteggiamento fascista, ricorreremo alla giustizia amministrativa”.

Franco Giordano, capogruppo di Rifondazione alla Camera, intervenuto oggi al dibattito a L’Aquila, attacca la Casa delle libertà, sostenendo che “la decisione apre in Italia un problema di democrazia riguardante l’atteggiamento delle maggioranze di centrodestra, a cominciare dal governo nazionale, che fanno un uso privatistico delle decisioni e che negano la partecipazione popolare”.

Sulla stessa frequenza Anna Donati, capogruppo dei verdi in commissione lavori pubblici del Senato, che parla di “attentato alla democrazia” e Alfonso Pecoraro Scanio, leader del sole che ride che aggiunge: “la decisione in realtà è uno schiaffo anche al ministro Matteoli che si era dichiarato favorevole al referendum”.

Ermete Realacci, leader di Legambiente e parlamentare della Margherita, sottolinea come “il terzo traforo del Gran Sasso è un’opera intorno alla quale non c’è consenso, inutile e dannosa”. E sul no al referendum (“metodo democratico per antonomasia”) attacca: “una tale decisione non può essere sancita in una riunione a porte chiuse alla sola presenza dei sindaci, senza pubblico né giornalisti”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.