Famiglia

Patrimonio e dopo di noi: come utilizzare gli strumenti previsti dalla legge

Trust, vincoli di gestione, affidamento fiduciario: è l'aspetto più tecnico della legge 112/2016. Il Consiglio Nazionale del Notariato nel 2017 ha contato 818 trust, 387 vincoli di destinazione e 7 affidamenti fiduciari, non necessariamente legati alla disabilità e al dopo di noi. Alessandra Cocchi: «È una parte della legge con grandi potenzialità, ma ancora poco utilizzata. Si devono ancora affermare buone pratiche condivise. Considerato la piccola rivoluzione proposta, è una lentezza comprensibile»

di Sara De Carli

La legge sul dopo di noi, la 12/2016, sta per compiere due anni dalla sua approvazione. Vita ha molto seguito la legge, sia nel suo iter parlamentare sia nei primi step per la sua attuazione, concentrandosi però prevalentemente sul fondo pubblico e sugli innovativi progetti di cohousing. Qual è invece la situazione rispetto agli strumenti previsti dalla legge 112/2016 per "mettere in sicurezza" una parte del patrimonio di famiglia, nel caso ci sia un figlio con una disabilità, in vista del suo futuro? Il Consiglio Nazionale del Notariato lo scorso febbraio ha messo in fila i numeri: nel 2017 a fronte di una platea di 127mila beneficiari potenziali (cioè disabili con meno di 65 anni e privi di sostegno familiare) sono stati utilizzati in Italia 818 trust, 387 vincoli di destinazione e soltanto 7 contratti di affidamento fiduciario. In tutti e tre i casi, essendo le rilvazioni collegate a un codice distintivo degli istituti utilizzati, non è possibile sapere se lo strumento è collegato alla tutela della disabilità e al dopo di noi: i numeri specifici quindi sono di certo ancora più piccoli. Giovedì 17 maggio a Milano un seminario dal titolo “Dopo di noi e tutela delle fragilità: casi pratici di utilizzo dell’affidamento fiduciario”, organizzato dallo Studio Cocchi & Associati, farà il punto su questi strumenti, per evidenziare – in base ad esperienze pratiche – delle buone pratiche condivise che possano essere un punto di partenza minimo e comune per il loro utilizzo. Di cosa si tratta? In quali situazioni possono essere utilizzati? Quando optare per uno strumento o per l'altro? Un'intervista all'avvocato Alessandra Cocchi.

Qual è la situazione rispetto all’attuazione della parte della legge che riguarda gli aspetti patrimoniali? E che valutazione dare?
È una parte della legge con grandi potenzialità, ma purtroppo ancora poco utilizzata. Notai e avvocati non sanno ancora bene come considerarne alcuni aspetti. Sono convinta che diventerà uno strumento a disposizione di tutti e non solo di chi ha grandi patrimoni, ma si devono ancora affermare buone pratiche condivise. Considerato la piccola rivoluzione concettuale che la legge propone, è una lentezza comprensibile. Nel nostro sistema giuridico infatti la normalità è che ogni bene abbia un proprietario, mentre la “dopo di noi” dice che un patrimonio piccolo o grande può anche essere gestito a favore di un beneficiario che non lo possiede. Due degli strumenti proposti dalla 112 – trust e vincoli di destinazione – erano a disposizione da tempo, ma sono sempre stati poco usati dalle famiglie alle prese con i problemi della fragilità. La novità della “dopo di noi” è l’affidamento fiduciario, ma appunto perché nuovo è condizionato da un’incertezza interpretativa e, soprattutto, da una scarsa conoscenza da parte da chi potrebbe avvantaggiarsene.

Quindi qual è l’obiettivo del seminario del 17 maggio? Quali famiglie e perché potrebbero essere interessate a questo nuovo strumento e in generale al seminario?
Intendiamo fare il punto su quel che è già consolidato giuridicamente nell’uso della legge 112/2016 ed esaminare poi i casi più problematici. Vorremmo che il mondo del Terzo settore riesca a parlare con chi sta studiando l’applicazione pratica della legge. Il seminario mostrerà in particolare gli utilizzi possibili dell’affidamento fiduciario ad oggi: lo faremo ascoltando le esperienze di chi vi ha già fatto ricorso e analizzando casi concreti che possano fare scuola. L’idea è che le famiglie e gli enti che affrontano tutti i giorni i problemi delle fragilità personali riescano a fare anche da soli una prima valutazione sulle opportunità che si sono aperte con la “dopo di noi”: con questa base di conoscenza più chiara, potranno poi rivolgersi ai consulenti che preferiscono, per un’analisi puntuale.

Il seminario pone l'attenzione in modo particolare, fin dal titolo, sull'affidamento fiduciario: a chi si rivolge questo nuovo strumento? In quali situazioni potrebbe essere utile?
L’affidamento fiduciario permette di destinare alcuni beni ad esclusivo beneficio di una persona fragile, con la garanzia che verranno gestiti da qualcuno di (appunto) fiducia e secondo le regole volute da chi ha messo il capitale a disposizione. Spiegato così, si capisce perché l’affidamento è stato subito indicato come il “Trust italiano”. Ma in realtà sono strumenti tecnicamente diversi. Il Trust è legale in Italia da più di vent’anni eppure è poco utilizzato. Perché? Sostanzialmente perché è complesso da costruire e disciplinato da una legge straniera. Con la legge 112 tutto quel mondo che sino ad oggi non ha scelto il Trust, ha un’opportunità in più e diversa. L’affidamento è infatti regolato dalla legge italiana ed è flessibile, potenzialmente economico, adatto a patrimoni di taglie diverse, dai medio-piccoli ai grandissimi.

L'accesso alle risorse del fondo per il dopo di noi istituito dalla legge 112/2016 è circoscritto alle «persone con con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare». Ricordo ad esempio che la definizione della platea dei beneficiari era stata un nodo critico dei lavori parlamentari. Il titolo del vostro seminario parla invece di "fragilità", più in generale: significa che gli strumenti di tutela del patrimonio descritti nella legge possono essere invece applicati a una platea più ampia di beneficiari?
Nella Dopo di noi i benefici fiscali sono effettivamente riservati ai casi di disabilità certificata. Ma l’affidamento fiduciario si utilizzava anche prima della 112/2016, con la legge lo strumento ha ottenuto una sostanziale spinta all’utilizzo. Il seminario si propone anche di esaminare l’utilità dell’affidamento per le famiglie che non hanno disabili gravi, ma devono comunque programmare l’aiuto ai loro ragazzi nel futuro. Gli stessi strumenti di gestione finanziaria e le stesse logiche giuridiche possono diventare utili anche per risolvere le problematiche di chi affronta malattie degenerative come l’Alzheimer. Tutto è da valutare caso per caso, ma ormai anche nel perimetro delle leggi italiane le soluzioni ci sono. Conoscerle può essere utile per affrontare meglio situazioni familiari difficili.

Info il seminario sarà giovedì 17 maggio, ore 16,30 sala Sala Falck dell’Ambrosianeum, via delle Ore 3). Qui il programma completo. Per confermare la partecipazione studio@studiococchi.it – 02.796193

Photo by CMDR Shane on Unsplash

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.