Mondo
Senza VITA lasceremmo l’agorà della comunicazione ai rancori e alle passioni tristi dei populisti
L'economista Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata, aderisce alla campagna: «Il mondo dell’informazione, della comunicazione e la cultura del nostro Paese hanno assolutamente bisogno di voci come VITA, capaci di raccontare con competenza e sensibilità le vicende dell’economia civile, del terzo settore e del paese in generale dal punto di vista dell’interesse del bene comune dei cittadini»

Il mondo dell’informazione, della comunicazione e la cultura del nostro Paese hanno assolutamente bisogno di voci come VITA, capaci di raccontare con competenza e sensibilità le vicende dell’economia civile, del terzo settore e del paese in generale dal punto di vista dell’interesse del bene comune dei cittadini. La libertà ha un prezzo che diventa minimo se tutti facciamo il nostro e non ci tiriamo indietro.
I meccanismi decisionali nelle società globali in rete ormai si strutturano sulla sequenza informazione/comunicazione/cultura, sentiment dell’opinione pubblica, decisione della politica. Se abbandoniamo l’agorà della comunicazione ai rancori e alle passioni tristi dei populisti ci troveremo ben presto in un paese invivibile. Per questo la difesa degli organi d’informazione della società civile è la battaglia numero uno nel nostro paese

Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.