Welfare

Come spendere bene 230 miliardi

Tanto valgono le risorse Ue che verranno indirizzate verso l’Italia, sommando i vari strumenti approvati o in discussione (Recovery Fund, Sure, Bei e Mes). Cosa farne? Abbiamo girato la domanda a 7 analisti qualificati: Stefano Zamagni, Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Enrico Giovannini, Giovanna Melandri, Alessandra Smerilli e Marcello Esposito. Le loro risposte che trovate sul numero di Vita di luglio/agosto in distribuzione da oggi disegnano un piano strategico per i prossimi 10 anni

di Redazione

Come utilizzare i 230 miliardi di euro che arriveranno in Italia nei prossimi mesi (la stima è della Luiss)? Sarà questo il tema centrale del dibattito politico dei prossimi mesi. Nel capitolo 1 del servizio che apre il numero di Vita magazine di luglio/agosto in distribuzione da lunedì sotto il titolo “230 miliardi, fondi perduti o fondi per bene” abbiamo girato la domanda a Stefano Zamagni, Leonardo Becchetti, Luigino Bruni, Enrico Giovannini, Giovanna Melandri, Alessandra Smerilli e Marcello Esposito. Le loro risposte disegnano un piano strategico per i prossimi 10 anni.

Ecco i loro punti qualificanti:

La storia italiana insegna: è molto più facile ottenere risorse nanziarie che saperle spendere bene. Basta partire dal secondo dopoguerra, la nostra storia di 80 anni è piena di esempi in cui le risorse o sono state sprecate o addirittura non sono state spese. Oggi ci troviamo in questa situazione: le risorse arriveranno, ma il punto è come spenderle

Stefano Zamagni

  1. Stefano Zamagni (università di Bologna): 1. Estirpare il sistema burocratico, 2. Un piano per l’imprenditorialità, 3.Un sistema fiscale che favorisca impresa e lavoro a scapito delle rendite, 4. No alternanza, ma convergenza scuola-lavoro, 5. Un’alleanza Nord-Sud a partire dal sociale
  2. Leonardo Becchetti (università Tor Vergata, Roma): 1. Piano scuola che comprenda le paritarie, 2. Stop ai sussidi nocivi per l’ambiente, 3. Rendicontazione non finanziaria delle aziende sotto i 500 addetti
  3. Luigino Bruni (università Lumsa): 1. Presidi ospedalieri di territorio, 2. Economia post-capitalistica, 3. Piano di edilizia scolastica
  4. Enrico Giovannini (portavoce Asvis): 1. Garanzia Bambini & Garanzia Giovani, 2. L’Istituto di studi per il futuro
  5. Giovanna Melandri (presidente Social Impact Agenda per l'Italia): 1. Creazione diffusa di Outcome Fund, 2. Introdurre la misurazione d’impatto sociale nella finanza pubblica e privata, 3. Sviluppo di un mercato degli strumenti finanziari a impatto sociale
  6. Alessandra Smerilli (università PFSE Auxilium ): 1. Economia ambientale e sociale
  7. Marcello Esposito (università Luic): 1. Trasporto pubblico locale, 2. Piano di rientro dei settori industriali a bassa marginalità

Sempre nel capitolo 1 sulla base di questa griglia ospitiamo un’intervista al sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta (“Il Terzo settore? Ormai è una forza economica”) e tre focus: società benefit, impresa sociale e credito cooperativo.

Nel capitolo 2 (“Come ripensare l’impatto sociale”) poi approfondiamo il tema della valutazione con le nuove tendenze in atto (con un’intervista al presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti), mentre nel capitolo 3 (“Come ripensare gli investimenti”) mettiamo sotto la lente il Fondo Sì di Sefea Impact sgr con, fra l’altro, un’intervista al presidente e amministratore delegato Massimo Giusti e un intervento del presidente di Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.