Welfare
Tre immobili del Trivulzio per servizi sociali, sanitari ed educativi
Pubblicati nuovi avvisi pubblici per la ristrutturazione e la gestione del patrimonio immobiliare degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio. Tra le struttura anche l’ex colonia estiva sul Lago di Como
di Redazione

Gli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio pubblicano sul sito istituzionale tre nuovi avvisi per ricevere le manifestazioni di interesse a restaurare e gestire tre immobili che fanno parte del suo patrimonio. Invitati a partecipare le realtà private disponibili a utilizzare questi luoghi per realizzare attività per il sociale, per la salute e con obiettivi educativi. Lo scopo esplorativo dei tre avvisi pubblici non ha l’obiettivo di stilare una graduatoria o attribuire punteggi, cosa che invece avviane per i bandi di gara e i concorsi, ma valutare la possibilità di affidare gli immobili a quelle organizzazioni e società che sono disponibili a riattivare gli spazi in disuso, dopo un attento lavoro di ristrutturazione.

I tre immobili presentati sono:
Colonia estiva dei Martinitt, complesso sito nel Comune di Bellagio, composto da un primo corpo di 2.775,00 mq, più un secondo fabbricato di 700,00 mq e un’area verde di 33.500 mq;
Podere Grande, sito nel centro abitato del Comune di Colturano (MI), è composto da una serie di edifici a vocazione rurale e zootecnica, attualmente inutilizzati, per una superficie complessiva di circa 9.380 mq;
Complesso immobiliare di Trecella, nel comune di Pozzuolo Martesana, costituito da due corti, in parte porticate, su cui si affacciano i fabbricati un tempo destinati ad abitazione, fienili e magazzini, per una superficie ragguagliata di 2.735,00 mq.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria offerta entro e non oltre le ore 12 di giovedì 9 novembre 2017.
Tutte le modalità di partecipazione sono sul sito www.iltrivulzio.it.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.