Welfare
Quando il telefono aiuta a vivere
Quando le linee sono sovraccariche,la chiamata di soccorso è deviata a un' associazione gemella,l'Iris Televita di Gallarate che attiva da lì i soccorsi a Roma.
Per qualcuno ?una telefonata allunga la vita?. Per 150 anziani della provincia di Roma la rende più serena. Il merito è di ?Televita?, un?associazione nata nel ?96 per favorire il reinserimento sociale degli anziani e di quanti vivono situazioni di solitudine. Premendo un telecomando, che si porta al collo, chi è in difficoltà – malore improvviso o desiderio di parlare con qualcuno -, si collega direttamente con Televita. L?operatore dalla centrale interviene immediatamente richiedendo un medico o l?ambulanza, telefonando ai soccorritori indicati dalla persona assistita, oppure offrendo una presenza amica. Il servizio è in funzione 24 ore su 24 ed è totalmente gratuito. Quando le linee sono sovraccariche, la chiamata di soccorso è deviata a un?associazione gemella, l?Iris Televita di Gallarate che attiva da lì i soccorsi a Roma. In cinque anni di attività (il servizio è iniziato nel ?93) l?associazione ha seguito più di 250 utenti, con una struttura di 160 volontari, allargando il raggio d?azione dalla parrocchia di San Frumenzio, dove è nata, fino a Rieti e ai Castelli Romani. Cosa distingue Televita da un normale telesoccorso? «La rete di solidarietà e di amicizia che cerchiamo di ricostruire intorno all?anziano» risponde il responsabile dei volontari. «Gli operatori telefonano all?utente per verificarne lo stato di salute, al rientro da viaggi, il giorno del compleanno o dell?onomastico. Un gruppo di volontari assiste anche fisicamente gli anziani più bisognosi».
La scheda
Nome:Associazione Televita
Indirizzo:via Cavriglia,8 00139 – Roma
Telefono:068804877 E-mail:sergio@ontenet.it
Presidente:Rosa Mattei
Scopo:Telesoccorso e reinserimento sociale degli anziani e di chi vive in solitudine
Anno di nascita:1996
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.