Non profit
#Vogliamofarescuola, una campagna per tutte le scuole
Le scuole paritarie sono frequentate da 866.805, un minore su nove, impiegano circa 160mila unità di personale alle dipendenze, tra docenti (90mila) e tecnico-amministrativi (70mila) e costituiscono una ricchezza di offerta didattica in ogni regione italiana. La Federazione delle scuole cattoliche lamcia una campagna per raccontare i valori più profondi che si dovrebbero apprendere sui banchi di scuola
di Redazione

Otto milioni di studenti italiani sono rimasti in questi mesi senza scuola e tra loro 866.805 (Dati MIUR) frequentano le Scuole paritarie. Uno su nove. Il gruppo più numeroso è quello delle scuole dell’infanzia (asili e materne), con 524.031 allievi.
Le scuole paritarie impiegano circa 160mila unità di personale alle dipendenze, tra docenti (90mila) e tecnico-amministrativi (70mila) e costituiscono una ricchezza di offerta didattica in ogni regione italiana.
Otto milioni di bambini e ragazzi che a settembre dovranno tornare in aula in sicurezza ma anche ritrovando una Scuola pronta, innovativa e adatta alle loro esigenze pedagogiche.
La Federazione Italiana delle Scuole Cattoliche (FIDAE) ha avviato un processo di coinvolgimento e di partecipazione delle proprie scuole su tutto il territorio nazionale: una grande occasione collettiva per ripensare insieme la scuola che vogliamo.
Per questo lancia un video-manifesto realizzato dall’Agenzia di comunicazione per il sociale PlanetB.it che racconta i valori più profondi che si dovrebbero apprendere sui banchi di scuola: l’amicizia, la partecipazione, la cittadinanza, la conoscenza, la creatività, l’amore per la natura e per l’arte. Ma per farlo non mostra aule, studenti, insegnanti, banchi, distanziamento, ingressi separati; non si rivolge solo alle famiglie e ai docenti ma vuole parlare a tutta la comunità di questo Paese.
Si rivolge agli adulti che sono stati ragazzi e ai ragazzi che domani diventeranno adulti: un grande Paese sa che il proprio futuro dipende da quanto ha saputo trasmettere alle nuove generazioni.
Per questo FIDAE ha lanciato la campagna #vogliamofarescuola, di cui questo video è il primo momento significativo, teaser di un manifesto programmatico e di un sito internet dedicato che seguiranno nei prossimi giorni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.