Welfare

Toscana, per gli invalidi pensioni sprint

L'obiettivo: massimo 180 giorni di attesa fra il riconoscimento dell'handicap e la riscossione dell'assegno

di Stefano Arduini

La Toscana taglia i tempi sull’erogazione degli assegni che spettano agli invalidi civili. Prima con l’autocertificazione, lo scorso settembre, che ha consentito di risparmiare mediamente, per ogni pratica, tra i due e i tre mesi, ora con un protocollo per snellire ulteriormente le procedure e unire le varie banche-dati sfruttando la rete telematica della Regione.

”Con l’accordo che abbiamo siglato oggi con l’Inps – ha detto Angelo Passaleva, assessore regionale alle Politiche sociali e alle riforme istituzionali – ci stiamo avvicinando all’obiettivo dei 180 giorni, dal riconoscimento della commissione sanitaria all’erogazione dell’assegno”.

L’accordo, firmato per l’Inps dal direttore regionale Giampiero Bianchi, servirà a smaltire parte degli arretrati.

Nel 1999, prima del passaggio delle competenze dal ministero dell’Interno e dalle Prefetture alle Regioni (che poi le hanno delegate ai Comuni), c’erano ben 10 mila fascicoli fermi in Toscana; ed anche dopo il passaggio, i tempi tra il riconoscimento dell’invalidità e l’erogazione della pensione rimanevano lunghi. ”Con il nuovo iter inaugurato a settembre e la decisione della Toscana di estendere l’uso dell’autocertificazione – ha sottolineato Passaleva – per chiudere una pratica bastano ora tra i sette e gli otto mesi. L’obiettivo è arrivare velocemente a sei”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.