Economia
Pietro Negri nuovo presidente del Forum della Finanza Sostenibile
Il rappresentante dell'Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) succede a Maurizio Agazzi.
di Redazione
È Pietro Negri il nuovo presidente del Forum per la Finanza Sostenibile. A eleggerlo il Consiglio direttivo dell’associazione lo scorso 19 giugno. Il neo presidente ha commentato: «La finanza sostenibile, in costante espansione, ricopre un ruolo essenziale nella costruzione di un modello di sviluppo economico più equo e in grado di rispondere alle sfide emergenti, come il cambiamento climatico. La missione del Forum consiste proprio nel favorire questa crescita e nel diffondere la consapevolezza su tale funzione, non solo tra i nostri membri, ma anche tra le istituzioni e la società civile. Per questo – ha concluso– ritengo importante rafforzare il ruolo dell’associazione nel promuovere la nostra missione e nel rappresentare al meglio le diverse soggettività che da sempre ne arricchiscono la visione».
Pietro Negri, (nella foto a fianco) Servizio Legale e Compliance – Csr Manager dell’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) è membro del Consiglio da maggio 2017.
Nel dargli il benvenuto il segretario generale del Forum, Francesco Bicciato ha sottolineato che «la sua decennale esperienza nei settori della finanza sostenibile e della Responsabilità Sociale d’Impresa, oltre alla costante e appassionata partecipazione a numerose iniziative del Forum, porteranno un notevole contributo alla governance dell’associazione in questa fase di espansione».
Bicciato ha tenuto, infine, a esprimere gratitudine nei confronti del presidente uscente, Maurizio Agazzi: «La Segreteria del Forum rivolge un sentito grazie a Maurizio Agazzi, che con grande competenza e impegno ha saputo guidare e rappresentare l’associazione nel corso di questi anni».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.