Welfare
Accordo McDonald’s-sindacati: telecamere in ristoranti
Non per spiare i dipendenti, ma per motivi di sicurezza
Videocamere a circuito chiuso a McDonald’s. Non per controllare i lavoratori o i dipendenti, la cui dignita’ resta tutelata, ma per ragioni di sicurezza e protezione. Un accordo firmato da Filcams, Fisascat e Uiltucs con la McDonald’s italiana prevede, infatti, l’installazione di telecamere e radar che saranno “posti di norma sul perimetro esterno del ristorante”, mentre all’interno solo nel caso che le sale “non siano agevolmente controllabili dal personale del ristorante stesso”.
Le registrazioni, conservate per tre giorni, saranno visibili solo alla presenza di un rappresentante sindacale e su richiesta specifica dell’autorita’. Il sindacato interno, o quello territoriale, provvedera’ poi a verificare e a ratificare l’eventuale attivazione delle telecamere nei singoli ristoranti. Rimane in piedi, intanto, il confronto tra aziende e sindacato per il contratto integrativo. Sul tavolo del negoziato il sistema delle relazioni sindacali, le qualifiche, il part-time e il premio di risultato.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.