Welfare
Quando il welfare comunitario restituisce il tempo libero
Un video spiega come il progetto Milano Sei l’Altro facilita la conciliazione lavoro/famiglia
di Redazione
Nella vita frenetica di tutti i giorni, il tempo libero può diventare un’utopia, soprattutto per le donne, costrette a confrontarsi con lasfida quotidiana della conciliazione tra lavoro e vita privata.
Basti pensare che una donna su quattro lascia il lavoro dopo la nascita del primo figlio, il 40% di loro lo fa perché non ha accesso a servizi di supporto adeguati che facilitino la cura dei bambini. Allo stesso tempo, il 70% delle persone non autosufficienti è accudito da un famigliare (il 90% di questi sono appunto donne). È proprio per fare fronte a questa sfida che è nato Milano 6 l’Altro, il progetto sostenuto dal bando “Welfare di comunità” di Fondazione Cariplo, che punta ad aiutare le famiglie nell’impresa difficile di tenere insieme vita, lavoro e famiglia. Tra i nodi centrali del progetto, la creazione di luoghi in cui la comunità può progettare e sperimentare nuove soluzioni, laboratori di comunità per fare emergere i bisogni e la definizione della figura del manager di comunità, figure professionali che puntino alla facilitazione delle relazioni.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it