Volontariato
Milano. Pessima, la qualità della vita
I dati sono di una ricerca di Camera di Commercio e Università Bocconi: Milano solo al nono posto tra le città europee
Sono inquinamento, traffico, infrastrutture carenti e trasporti a penalizzare Milano nel confronto con le altre città europee. Il capoluogo meneghino però, primeggia per economia e per capacità di innovare, tanto che dall’estero molti vorrebbero viverci o lavorarci.
I dati, estrapolati da una ricerca realizzata dalla Camera di Commercio e dall’Università Bocconi, parlano chiaro: Milano può far meglio. Tanto che per competitività nella classifica europea, occupa solo il nono posto, dopo Stoccolma, Vienna, Barcellona, Francoforte, Zurigo, Bruxelles e Madrid.
Le pecche sono costituite dalle strade e dai trasporti ferroviari. Incidono negativamente anche lo scarso numero dei centri congressi e la qualità della loro gestione. Promosse, invece, fiere e gli aeroporti.
Per qualità della vita, poi, Milano scivola in decima posizione, pesantemente penalizzata da inquinamento e traffico. Eppure vivere a Milano piace: gli stranieri la considerano adatta sia per insediare imprese che per abitarci.
Diversi i punti di forza, ma tutti legati alla possibilità di intraprendere una carriera soddisfacente: Milano fornisce servizi soddisfacenti alle imprese. E’ poco, per una città che si definisce ‘europea’, anche perché i problemi legati alla qualità della vita rimangono, dal traffico alla sicurezza.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it