Comitato editoriale
Al via tavoli di lavoro sulla qualità delle mense scolastiche
Firmato nei giorni scorsi il protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva, Angem e Oricon sulla ristorazione collettiva. Obiettivo promuovere la qualità dei cibi serviti a mensa e la partecipazione civica per servizi efficienti e di qualità
di Redazione

Dare il via a tavoli di lavoro sulla ristorazione scolastica che coinvolgano esperti, docenti, genitori; come pure a incontri di formazione per i membri delle Commissioni mensa; formazione ed informazione ai cittadini in materia di appalti di ristorazione collettiva, campagne informative congiunte sull'educazione e la sicurezza alimentare, sulla diffusione di corretti stili di vita fra giovani e adulti, sul contrasto agli sprechi alimentari.
Sono questi i principali contenuti del Protocollo firmato nei giorni scorsi fra Cittadinanzattiva onlus, Angem (Associazione Nazionale delle Aziende di Ristorazione Collettiva e Servizi vari) e Oricon (Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione).
La collaborazione e il Protocollo fra le due associazioni e l’Osservatorio si basa sull'idea condivisa della rilevanza delle attività di ristorazione collettiva per il suo ruolo educativo, sociale ed economico a tutela soprattutto delle fasce più deboli della popolazione e come strumento per il superamento delle disuguaglianze; nonché sul riconoscimento dell’importanza della partecipazione dei cittadini come strumento per definire, organizzare e valutare i servizi pubblici.
Le prime attività comuni riguarderanno la raccolta di buone pratiche diffuse sul territorio nazionale in materia di ristorazione scolastica con menù di qualità, prezzi accessibili, coinvolgimento dei diversi attori; la diffusione di un opuscolo di consigli utili per i membri delle Commissioni mensa per svolgere al meglio la propria attività di controllo nelle mense; l’individuazione di eventi comuni anche in occasione della prossima Giornata mondiale dell’alimentazione n programma a ottobre.
In apertura foto di Clem Onojeghuo/Unsplash
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.