Mondo
A Bologna l’accoglienza dei migranti si fa in biblioteca
«La nostra biblioteca», spiega Lella Di Marco, responsabile dell’associazione Anassim e un passato da insegnante, «è una risposta provocatoria alle politiche ufficiali, un punto di partenza per provare un approccio diverso». Ecco l'esperienza del Centro interculturale Zonarelli

Fare integrazione con i libri. Succede al Centro interculturale Zonarelli di Bologna, dove le associazioni Sopra i ponti e Annassim hanno realizzato una “biblioteca comune e in comune”, gestita da migranti e gente del quartiere.
«La nostra biblioteca», spiega Lella Di Marco, responsabile dell’associazione Anassim e un passato da insegnante, «è una risposta provocatoria alle politiche ufficiali sull’immigrazione, un punto di partenza per accogliere in maniera diversa. Si tratta di un’iniziativa autogestita, per iniziare abbiamo portato i libri dalle nostre case». Alla raccolta dei volumi, che annovera testi di narrativa e manuali in italiano e in altre lingue, ha contribuito anche la biblioteca Casa di Kahoula di Bologna. Non mancano i testi per i più piccoli. «A Natale», continua Di Marco, «abbiamo ricevuto giochi per bambini e ci piacerebbe poter allestire uno spazio tutto per loro».
La biblioteca comune, dedicata alla migrante Fatima Chamcham, è aperta il mercoledì, dalle ore 11.30 alle 13, e il venerdì, dalle ore 15 alle 18. «Dedichiamo», spiega ancora Lella Di Marco, «il venerdì alla catalogazione dei libri. Da noi arrivano quelli che frequentano i corsi di italiano, la gente del quartiere. Siamo un punto di incontro e accogliamo sempre tutti con il té e i biscotti delle nostre migranti».


In via Sacco i volontari della biblioteca comune accolgono anche chi per motivi di studio o per semplice curiosità vuole approfondire tutto ciò che riguarda le migrazioni, l’intercultura, la condizione della donna nei processi migratori, la differenza di genere, i diritti umani.
Alla biblioteca danno una mano anche i ragazzi che sperimentano l’alternanza scuola-lavoro, «questo per noi», racconta Di Marco al nostro giornale, «è interessante perché i giovani possono portare qualcosa a noi e viceversa».
Tutti possono contribuire a far crescere la biblioteca donando libri e materiali. Per questo è possibile rivolgersi al Centro culturale Zonarelli (via Sacco 14 – Bologna; 051-4222072, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it