Mondo

Tratta di esseri umani, un giro d’affari da 150 miliardi di dollari

Il 90% dei migranti arrivati in Europa è vittima dei trafficanti di esseri umani, un fenomeno mondiale che genera utili stellari ed è difficile da smantellare. Oltre al traffico, di cui i migranti sono consapevoli, esiste poi la tratta: una vera forma di schiavitù moderna spesso inconsapevole, e di cui 7 vittime su 10 sono donne. Ecco tutti i dati diffusi da Mani Tese

di Gabriella Meroni

Il 90% dei migranti arrivati in Europa negli ultimi anni è vittima dei trafficanti di esseri umani. Molti di loro – uomini, donne e bambini – sono ridotti in condizioni di vera e propria schiavitù per lo sfruttamento sessuale e lavorativo. Nel mondo, sono tra i 21 e i 35 milioni le vittime di tratta e lavoro forzato. E in Italia, il fenomeno riguarda dalle 50 alle 70 mila donne costrette a prostituirsi e circa 150 mila uomini, in gran parte giovani migranti, sfruttati per il lavoro schiavo.

È questa l’impietosa analisi diffusa da Mani Tese, ong promotrice della campagna I Exist contro le schiavitù moderne, che riassume sinteticamente le dimensioni di un fenomeno davvero preoccupante, che muove un giro d’affari di 150 miliardi di dollari. La tratta – riassume Mani Tese – consiste nel reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l'alloggiamento o l'accoglienza di persone con mezzi quali la minaccia di ricorrere alla forza o l'uso effettivo della forza o di forme di coercizione; spesso si realizza praticamente mediante il rapimento, la frode, l'inganno, l'abuso di autorità o una situazione di vulnerabilità, o con l'offerta o l'accettazione di pagamenti o di vantaggi al fine di ottenere il consenso di una persona. Scopo della tratta è, in sintesi, lo sfruttamento, che include, come minimo, lo sfruttamento della prostituzione o altre forme di abuso sessuale, lavori/servizi forzati, schiavismo o prassi affini allo schiavismo, servitù o prelievo di organi. Vittime della tratta a livello mondiale sono soprattutto le donne (51%), a seguire gli uomini (21%), le bambine (20%) e i bambini (8%).

L’8 febbraio, in occasione della Giornata contro la tratta di persone, Mani Tese, PIME e Caritas Ambrosiana ne parleranno durante il convegno “Migrazioni e traffico di esseri umani” che si terrà presso il Pime di Milano dalle 9.30. Mani Tese, Pime e Caritas Ambrosiana operano in contesti diversi per la prevenzione del traffico di esseri umani e la protezione delle vittime. Il Pime, in particolare, attraverso la sua rete di missionari e volontari, è impegnato direttamente sul campo e attraverso il sostegno a distanza nel promuovere soprattutto l’istruzione nelle regioni più povere e marginalizzate di Africa, Asia, America Latina e Oceania. Istruzione che è la base di ogni iniziativa di sviluppo e un freno a processi migratori senza progettualità che fanno cadere moltissimi giovani nelle reti dei trafficanti. Caritas Ambrosiana è impegnata sul territorio della Diocesi di Milano nell’accoglienza dei richiedenti asilo, assiste attraverso i centri di ascolto parrocchiali i migranti e offre assistenza legale e accompagnamento sociale attraverso una pluralità di servizi. Inoltre gestisce una rete di case protette per donne vittime di tratta.

«Il trafficking è un crimine complesso e troppo poco perseguito – afferma Chiara Cattaneo, Program Manager della Campagna I Exist di Mani Tese – mentre le reti di trafficanti di esseri umani rimangono difficili da individuare e smantellare, i profitti generati e le sofferenze delle vittime sono immensi e devono diventare visibili a tutti. Mani Tese, attraverso il programma i exist, è attiva in Italia e nel mondo nella prevenzione del fenomeno, attraverso iniziative di sensibilizzazione e cooperazione, e ancor più nella protezione e assistenza alle vittime di trafficking, in particolar modo i minori. Occorre conoscere le condizioni di estrema povertà, violenza e precarietà che spingono le persone nelle mani dei trafficanti, ma allo stesso tempo non si può ignorare dove e come il lavoro di questi moderni schiavi viene sfruttato».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.