Non profit
A Lecce gli stati generali dell’innovazione sociale
100 rappresentanti da tutta Europa , tra project officer, esperti in ambito di social innovation e social entrepreneurship si riuniscono a Lecce dal 28 novembre al 2 dicembre per discutere di social innovation e imprenditoria sociale, in un’iniziativa organizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani in collaborazione con il Centro Risorse Salto Youth Participation e ItaliaCamp
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/328b6f23-340a-4122-b35a-9464829038a4_large.jpg.jpeg)
100 partecipanti tra project manager ed esperti di innovazione e imprenditoria sociale, provenienti da 25 paesi europei, arriveranno a Lecce per l’evento che si prospetta come gli stati generali dell’innovazione sociale. Organizzato da dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, "Towards Collaborative Practice, Forum on Social Innovation and Entrepreneurship” si terrà dal dal 28 novembre al 2 dicembre, in collaborazione con ItaliaCamp, il Centro Risorse Salto Youth Participation e Agenzie per il Programma Erasmus+ di Danimarca, Malta, Ungheria, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Bulgaria.
Obiettivo del Forum, sarà la creazione di uno spazio di discussione per processi futuri in questo ambito ed esplorare le opportunità per costruire piattaforme comuni.
L’attività sarà inoltre un luogo in cui capire e sperimentare il perché l’entrepreneurial thinking sta diventando così cruciale nelle nostre società.
“Il Forum sulla "Social innovation ed Entrepreneurship" che quest’anno abbiamo il privilegio di ospitare in Italia costituisce un importante momento di confronto e di scambio sui processi innovativi in atto a livello europeo. L’innovazione sociale intesa come capacità di rispondere ai bisogni emergenti delle persone attraverso nuove forme di collaborazione rappresenta infatti uno dei campi in cui il settore non profit sta manifestando, tramite la sua componente imprenditoriale, il proprio carattere distintivo”, ha dichiarato il Sottosegretario di Stato Luigi Bobba.
Secondo Giacomo D’Arrigo, Direttore Generale dell’Ang, si tratta di “Un evento che ha l’obiettivo di costruire un network europeo di progetti, idee ed esperienze di social innovation e entrepreneurship, con un focus particolare sulle opportunità del Programma Erasmus+ capitolo Gioventù.”
Questa è la seconda edizione dopo quella che si è tenuta lo scorso anno a Malmo, in Svezia. La prossima si terrà in Gran Bretagna nel 2017, in cooperazione con la Delegazione UE in Regno Unito.
Foto: Giuseppe Milo
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.