Cultura
È online la prima banca dati di bioetica
L'obiettivo è divulgare i risultati acquisiti dalla ricerca bioetica su argomenti di grande attualità
E’ pronta ed è accessibile su Internet la prima banca dati italiana di bioetica. Si chiama Biogea e diventerà parte del portale europeo di bioetica Eurethnet, in preparazione in Gran Bretagna, presso
l’università di Sheffield.
Biogea è nata per iniziativa della Fondazione Basso e con la partecipazione di filosofi, giuristi ed esperti di medicina. L’obiettivo è divulgare i risultati acquisiti dalla ricerca bioetica su argomenti di grande attualità, come la tutela e l’utilizzo dei dati genetici, la clonazione, l’eutanasia, la procreazione assistita. Del comitato scientifico fanno parte il giurista Stefano Rodotà, il filosofo Giacomo Marramao, lo psicobiologo Alberto Oliverio e il presidente uscente del Comitato nazionale di Bioetica Giovanni Berlinguer. Per la coordinatrice di Biogea, Gabriella Bonacchi, ”più che di una banca dati si tratta di una vera e propria guida alla Bioetica su Internet. Uno strumento simile per certi versi ad un motore di ricerca, ma molto più sofisticato”.
Grazie a queste caratteristiche Biogea sarà una delle prime banche dati nazionali, insieme a quelle di Svezia e Germania, a confluire nel portale europeo, che dovrebbe essere attivo tra due anni. Nel frattempo, sempre in vista di Eurethnet, nelle università tedesche di Bonn e Gottingen si sta mettendo a punto una lista di parole-chiave nelle varie lingue nazionali per facilitare la ricerca nelle banche dati dei singoli Paesi, ognuna accessibile sia in inglese sia nella lingua nazionale.
Biogea contiene circa 5.000 documenti relativi a 200 parole, chiave e suddivisi in due sezioni: il corpo e la mente. Questi due grandi ambiti sono poi organizzati in sottosezioni: sfera medico-giuridica e sfera etico-sociale per il corpo, ambiente, cervello e sistema nervoso per la mente. Le informazioni sono contenute in schede bibliografiche, biografiche, abstract dei titoli più significativi, brevi profili storici delle istituzioni più rilevanti, documenti nazionali e internazionali
come leggi e convenzioni, rimandi ai siti più interessanti per questo campo di indagine. Le schede sono corredate inoltre da legami ipertestuali, che permettono di inquadrare i dati nell’appropriato contesto tematico.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.