Non profit

I maratoneti della tv con la ricerca come mission

Cos’è la fondazione Telethon ?

di Francesco Maggio

La Fondazione Telethon è un ente riconosciuto con decreto del ministero dell?Istruzione, che oggi gestisce tre istituti di ricerca e permette a ricercatori particolarmente qualificati di studiare per combattere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche.
Il primo di questi laboratori è il Tigem-Istituto Telethon di genetica e medicina, attivo dal 1994, insediato prima presso l?ospedale San Raffaele di Milano e ora nel nuovo polo tecnologico di Napoli del Cnr. La seconda struttura è il Tiget-Istituto Telethon di terapia genica, costituito a Milano nel 1995 in collaborazione con la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Infine, il Tecnothon, laboratorio attivo dal 1994 a Sarcedo (Vicenza), che progetta e realizza prototipi di ausili tecnologici per disabili. Al fianco della Fondazione Telethon opera il Comitato Telethon Fondazione onlus i cui scopi sono la promozione e il finanziamento della ricerca sulle malattie genetiche; la ricerca sugli ausili alle persone disabili; la tutela dei diritti civili delle persone affette da malattie genetiche.
Il Comitato organizza la nota maratona televisiva che nell?ultima edizione ha superato i 21 milioni di euro di raccolta.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it