Può vivere un’economia senza denaro? È possibile approvvigionarsi di beni e servizi senza disporre del “filtro impersonale e spesso iniquo della moneta”? Decisamente sì, è la risposta che emerge da questo utilissimo volume scritto da due economisti da tempo impegnati sui temi del Terzo settore, della finanza etica e degli scambi non monetari. Con questa guida gli autori effettuano un viaggio alla scoperta di quanti in Europa hanno realizzato esperienze di “economia senza moneta”, come le banche del tempo promosse da molti comuni italiani. «Vi è un’economia non monetaria moderna», scrive nell’introduzione Tonino Perna, «che rappresenta a un tempo una risposta e una via d’uscita ai meccanismi di esclusione del mercato globalizzato. Un’economia che rimette al centro l’importanza del “tempo di vita” come risorsa comune da condividere e valorizzare, dando al tempo di ogni essere umano la stessa dignità».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.