Volontariato

Le Reti della Carità in Parlamento

Il network è nato nel 2013 per ricordare che la chiesa non è solo una questione “gestionale”. Oggi 4 ottobre viene ufficialmente presentato a Montecitorio. «La realtà si sta diffondendo in tutta Italia con l’obiettivo di riscoprire il valore della gratuità, del dono e della carità. Governo e Parlamento approvino rapidamente una norma che consenta alle famiglie di ospitare i migranti», dice a Vita.it don Virginio Colmegna presidente della fondazione della Casa della carità di Milano dove il progetto è nato

di Anna Spena

È nato nell’estate del 2013 per rispondere ad una sollecitazione lanciata da papa Francesco: “La chiesa non è una ong. Non possiamo solo guardare la parte gestionale del sistema”. Ed il network “Reti della carità”, presentato oggi a Palazzo Montecitorio, sala stampa Camera dei deputati, che vuole rimettere al centro le domande: “Perché lo facciamo? Perchè dobbiamo essere caritatevoli?”.

«Abbiamo coniugato i termini pace e povertà – parole forti», spiega a Vita.it don Virginio Colmegna
 presidente di Fondazione della Casa della carità di Milano, realtà nella quale il progetto è nato.

Ed ggi a Montecitorio sono arrivati con un'idea precisa: presentare una norma che preveda l’affido temporaneo di migranti a famiglie italiane disponibili ad accoglierli.

«Tale affido temporaneo», sostengono gli aderenti a Reti della carità, «non dovrebbe comportare alcun pagamento o rimborso spese, essendo l’impegno delle famiglie espressione di una cultura della carità e dell’ospitalità all’insegna della gratuità».

Secondo la proposta dovrà essere lo Stato, attraverso regioni, comuni e prefetture, a fornire la selezione delle famiglie affidatarie e dei migranti da accogliere. Il periodo minimo dovrebbe essere di sei mesi e gli enti pubblici dovrebbero inoltre stabilire garanzie sanitarie e assicurative, supporto di assistenza sociale, corsi di italiano e coinvolgimento in attività di pubblica utilità.

«L’idea», continuano gli estensori della proposta, «è attivare un nuovo canale di accoglienza e integrazione al di fuori di una logica meramente emergenziale, specie per quei profughi non orientati a trasferirsi in altri Paesi e per i soggetti più deboli, cioè madri con figli e minori non accompagnati. Come Reti della carità, che associa realtà impegnate da tempo anche in questo ambito, siamo pronti a collaborare nella realizzazione del progetto».

Quello delle Reti della carità è un vero incontro, che si tiene una volta al mese e al quale partecipano tante realtà italiane, i soggeti che aderiscono sono circa una quarantina: «Da Napoli a Reggio Calabria, dalle Marche a Roma, da Como a Firenze», spiega don Virginio.

«Reti è un’esperienza condivisa da singole persone, associazioni, gruppi cattolici e laici, sacerdoti: siamo tutti accomunati dall’impegno dell’accoglienza degli ultimi».

E non può essere definito un movimento: «noi vogliamo riconsegnare a noi stessi quella capacità spirituale che stiamo perdendo; l’impronta è quella contemplativa: l’obiettivo adesso è rimettere al centro il valore della gratuità, del dono, del dare. Dobbiamo far si che la povertà ritorni ad essere una beatitudine. Dobbiamo rimetterci in ascolto e capire e riscoprire quel senso di carità che ci porta a pensare che anche la gratuità è piena di utilità».

Le Reti si basano su alcuni punti chiave: la piena pariteticità senza organi dirigenti, gerarchie, burocrazie, all’insegna dell’orizzontalità, dello scambio fraterno, della messa in comune di esperienze, dell’approfondimento di rilevanti questioni etiche, teologiche, culturali nello spirito del Concilio e del magistero di papa Francesco: le riunioni periodiche si svolgono a rotazione nelle diverse sedi, c’è un sito web aperto a ogni contributo e continui contatti bilaterali e multilaterali e varie iniziative comuni.

«Un comune cammino di riflessione, preghiera, contemplazione ed azione di cristiani in ricerca, desiderosi di farsi prossimo e di vivere in comunione lo sforzo di conquistare una povertà intesa come positiva essenzialità umile e lontana dal materialismo consumistico, combattendo in noi e negli altri la povertà di spirito», dice don Virginio. «E soprattutto», continua, «l’impegno per un rinnovamento profondo della Chiesa italiana, bisognosa di rigenerazione e di un ampliato sforzo di testimonianza nella vicinanza a chi soffre, a chi ha fame e sete, a chi chiede casa e lavoro, a chi cerca ascolto e accoglienza, a chi è piegato dalla povertà materiale e morale, a chi chiede riconoscimento della propria dignità, a chi paga le conseguenze dei conflitti e della debolezza della cultura della pace»

Alla presentazione di oggi sono intervenuti l’onorevole. Maria Chiara Gadda(Partito Democratico); L’onorevole Marco Donati (Partito Democratico); don Virginio Colmegna; Maria Grazia Guida dell’associazione Amici 
Casa della carità di Milano; Massimo Toschi, consigliere per la pace della Presidenza della Regione Toscana e don Antonio Loffredo, parroco Basilica Santa Maria della Sanità, Napoli.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.