Non profit
Servizio civile, Cnesc: Bene riforma e bando, ora impegnare anche le risorse residue
La Conferenza degli enti di servizio civile indica la via alla luce degli ultimi passi positivi per il concreto rilanco dell'esperienza di impegno giovanile: "Ci sono ancora fondi disponibili, pensiamo a bandi temcatici, per esempio uno dedicato all'accogienza dei migranti"
di Redazione
Con il bando uscito ieri si aprono 21.359 opportunità di servizio civile a disposizione subito dei giovani con i progetti degli enti iscritti all’albo nazionale, cui si sommano 13.844 opportunità con i vari albi regionali. "Proprio questo dato fa però emergere il limite sostanziale del DL 77/ 2002, da superare con la Riforma appena approvata: nello specifico, nonostante la positiva iniziativa del sottosegretario Bobba, accolta dalle Regioni e Province Autonome, che ha limitato i danni emersi in modo netto nel 2015, ci sono ancora risorse disponibili non impegnate e progetti ammessi a graduatoria ma non a bando". A spiegarlo è la Cnesc, Conferenza nazionale degli enti di servizio civile.
"Nella stesura del decreto attuativo si dovrà operare in direzione di un impianto che, sancita e normata l’indispensabile consultazione politico-tecnica con Regioni, Province Autonome, Enti Locali e Terzo Settore, rafforzi gli organi di gestione statale e li metta in condizione, insieme alle organizzazioni di servizio civile, di concentrarsi sull'attuazione e valutazione della programmazione triennale", continua la Cnesc. "Qualora poi restassero ancora risorse, come più volte proposto e a maggior ragione dopo l’accordo Dipartimento-Anci, proponiamo bandi tematici costruiti con procedure partecipative e innovative, a cominciare da uno per l’accoglienza dei migranti, anche per evitare call di progettazione in cui non si sono raggiunti i posti messi a bando, come avvenuto nel recente passato riguardo ai Corpi civili di pace”.
Alla CNESC aderiscono: Acli, Aism, Anpas, Arci Servizio Civile, Anspi, Avis Nazionale, Caritas Italiana, Cesc, Cnca, Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia, Cong.P.S.D.P.Ist.don Calabria, Diaconia Valdese, Don Orione, Federazione SCS/CNOS – Salesiani per il sociale, Federsolidarietà / CCI, Focsiv, INAC, Legacoop, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, UILDM, UNITALSI, UNPLI. Osservatori: Movimento Non Violento, Telefono Azzurro
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.