Cultura

Senza frontiere

Autori vari ( a cura di Iref) Editoriale Aesse, pag. 170, L. 22.000

di Redazione

Gli Stati Uniti, si sa, sono la patria del non profit e le dimensioni economiche ed occupazionali che lì ha assunto sono ormai ampiamente note. Molta meno “letteratura”, al contrario, è disponibile a proposito del Terzo settore in Europa e in particolar modo in Italia, sebbene esso sia in continua crescita e dimostri immancabilmente di saper cogliere i mutamenti culturali, economici e politici in atto e i problemi e i bisogni che ne derivano. Al fine allora di offrire un prezioso contributo di ricerca in tal senso, l’Iref ha condotto questa analisi comparativa sul non profit in quattro Paesi dell’Unione europea (Italia, Francia, Spagna, Germania), esaminandone la storia, l’evoluzione del quadro giuridico-normativo, le barriere che restano da superare per un suo pieno riconoscimento da parte del diritto comunitario.
Un bel viaggio nell’Europa sociale

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.