Non profit
Campi Amnesty, non solo diritti umani
Lampedusa, Sant'Anna di Valdieri, Passignano sul Trasimeno: queste le mete tra giugno e settembre dei campi di Amnesty International Italia dedicati a diversi temi tra cui la discriminazione, la tortura e i diritti di migranti e rifugiati. In programma laboratori, workshop, incontri con esperti e testimonial
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/9ecfe936-06bc-4ea4-81a9-902be44d5d46_large.jpg.jpeg)
Campi per conoscere, capire, crescere, emozionarsi e quindi agire. Questi gli obiettivi dei Campi Amnesty nei quali è possibile incontrare persone con cui condividere idee e valori. Nella presentazione dei cinque campi in programma da giugno a settembre Amnesty International Italia sottolinea come ci sia un campo «per ogni persona che vuole iniziare a cambiare il mondo rendendolo più giusto e più libero». Nei campi di Amnesty si parlerà di migranti, delle varie forme di discriminazione e si potrà vedere da vicino come i diritti umani siano tra loro correlati e interdipendenti e come la loro realizzazione sia in grado di «produrre echi positivi nella vita di persone vicine e lontane. Saranno giornate passate insieme – continua ancora la nota di presentazione – all’insegna della condivisione di spazi e tempi, tra workshop ed esperienze». Tre le mete Sant’Anna di Valdieri in Piemonte; Passignano in Umbria e l’isola di Lampedusa. Tra i temi che vengono affrontati nei campi vi sono: la discriminazione, la tortura e i diritti di migranti e rifugiati.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/b9440816-a656-4133-9789-74779ea297a2_large.jpeg)
Alla Casalpina di Valdieri (provincia di Cuneo) il campo si svolgerà tra il 12 e il 18 giugno per 35 giovani tra i 14 e i 19 anni. L’esperienza che viene proposta accanto al lavoro sulla tematica dei diritti umani è quella di vivere mangiando prodotti genuini della valle all’interno del Parco naturale Alpi Marittime a km 0. Ci sarà l’opportunità al Centro faunistico Uomini e lupi di avvistare due lupi italici.
Due i turni a Passignano (Perugia) al centro “La buona terra” il primo dal 30 luglio al 5 agosto è per la fascia d’età tra i 14 e i 19 anni, mentre il secondo – dal 6 al 12 agosto – è per i giovani tra i 19 e i 24 anni. Anche qui la tematica sviluppata nel corso dei due turni riguarda i diritti umani e le loro violazioni. Per entrambi i gruppi d’età il numero massimo di partecipanti è 35 persone a turno.
Infine, il campo a Lampedusa che si svolgerà al campeggio la Roccia. Due i turni previsti, uno per la fascia d’età tra i 18 e i 35 anni (dal 23 al 30 luglio) e uno per gli over 35 a settembre tra il 3 e il 10. Entrambi i turni sono aperti a un massimo di 60 persone. A Lampedusa i campisti impareranno a conoscere le tecniche di campagna e mobilitazione della società civile, si sperimentano workshop, tra cui uno sull’organizzazione di flash mob.
Iscrizioni direttamente al sito dedicato
Immagini dal sito dei campi di Amnesty International Italia
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/43d741a2-b334-4fb0-952a-0420279ed414_large.jpeg)
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.