Mondo
Quanti sono gli omicidi commessi con armi detenute legalmente?
Presentata a Roma “Sicurezza e legalità: le armi nelle case degli italiani”, indagine sugli omicidi commessi con armi legalmente detenute. Dal 2007 al 2017 solo il 5% degli omicidi è commesso con armi legalmente detenute. Tra questi, solamente il 2,45% si è verificato per eccesso di difesa, mentre il 68% è un omicidio familiare
di Marco Dotti
È stata presentata oggi all'Università La Sapienza di Roma la prima ricerca italiana sugli omicidi commessi con armi legalmente detenute, dal titolo Sicurezza e legalità: le armi nelle case degli italiani. Il fine dello studio è quello di verificare la consistenza del fenomeno, raccogliendo dati certi e analizzandoli, per comprendere i meccanismi che vi sono alla base e determinare le strategie per innalzare eventualmente il livello di sicurezza.
«Nonostante le accese polemiche a riguardo – commenta il professor Paolo De Nardis, curatore della ricerca – solo il 2,45% degli omicidi oggetto della nostra analisi scientifica si è verificato per eccesso di difesa. Un dato che ridimensiona la discussione sulla difesa legittima e che riguarda in realtà pochissimi casi».
I dati raccolti della ricerca riguardano 11 anni, dal 2007 al 2017, e raffigurano un fenomeno limitato: solo il 5% circa degli omicidi è commesso con armi legalmente detenute, e di questi circa il 12,28% è costituito da atti di eutanasia, realizzati con l’intento di alleviare le sofferenze della vittima.
La «mancanza di posti letto nelle strutture di lungodegenza, la carenza dell’assistenza domiciliare ad anziani e malati cronici, la scarsa integrazione tra servizi sociali e sanitari, il ritardo nell’attuazione della normativa sulla terapia del dolore e le cure palliative, l’inadeguatezza del sistema sanitario nel trattare chi non può guarire: sono tutte criticità che possono portare, e spesso portano, a livelli di sofferenza che possono facilmente essere considerati intollerabi» sono, ancor prima che concause, spie e indicatori di un problema allargato che coinvolge a pieno le grandi aree di intervento della sussidiarietà.
Dalla ricerca apprendiamo inoltre che il 68% degli eventi è un omicidio familiare, e in quasi la metà dei casi l’uccisore si è suicidato.
La ricerca ha messo in luce che in oltre il 45% dei casi erano presenti delle criticità che avrebbero potuto far immaginare il pericolo di un omicidio: nel 5,6% dei casi l’uccisore era stato fatto oggetto di denunce o di diffide di pubblica sicurezza, e in un caso anche di un TSO.
Nel 22% dei casi l’omicida ha tenuto dei comportamenti indicativi (maltrattamenti, atti di violenza fisica o verbale, etc.) mentre in oltre il 15% dei casi mostrava problemi psicologici rilevanti (depressione, paranoia, etc.). Da non sottovalutare le difficoltà economiche, presenti in oltre il 15% dei casi, che sono state talvolta l’elemento scatenante di eventi particolarmente sanguinosi.
Un importante elemento di novità e sicuramente contro intuitivo è costituito dal fatto che tra i detentori di armi il numero degli omicidi è più basso del 20% rispetto alla popolazione generale, e al recente aumento delle licenze di porto d’armi ha corrisposto una diminuzione degli eventi.
«Il sistema di controllo dei detentori è evidentemente efficace – ha concluso De Nardis – anche se sono sempre possibili prospettive di miglioramento, e in particolare lo stabilimento di un modello di monitoraggio che, mediante specifici alert, solleciti un controllo nei confronti dei soggetti meritevoli di maggiore attenzione».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.