Formazione
Terremoto in Afghanistan: l’appello di Emergency
L'organizzazione fondata da Gino Strada sta lavorando per i senzatetto e i feriti. Ecco come aiutarla
Emergency offre un aggiornamento sulla drammatica situazione della popolazione afghana in seguito al terremoto che ha colpito la zona il 25 marzo scorso, nella provincia di Baghlan: “Il Ministro della Sanità afgano, di ritorno da un sopralluogo nella zona, ci ha comunicato dati impressionanti, ma purtroppo attendibili: 1.200 morti, 1.500 feriti gravi, 78 villaggi distrutti, 99% della città vecchia di Narhin distrutta; il 90% della città nuova distrutta; 20.000 famiglie senza casa” riporta in un comunicato.
L’organizzazione di Gino Strada fa poi un resoconto degli interventi in atto:
“In accordo con il ministro della Sanità afgano, dottoressa Suhaila, abbiamo deciso di supportare le operazioni di primo soccorso: invieremo sul luogo 3.500 coperte e 40.000 kit di latte zucchero e biscotti per i bambini (secondo le previsioni di necessità fornite dal ministero della Sanità tanti sono i bambini colpiti dal terremoto). Allestiremo quattro cliniche mobili dotate ciascuna di due tende adibite a ospedale e di una tenda utilizzata come magazzino per i medicinali. Ogni clinica mobile avrà a disposizione una ambulanza affittata per il trasporto dei feriti più gravi all?ospedale provinciale (dove, se necessario, un nostro team chirurgico è pronto a intervenire).
Nel caso in cui l?ospedale locale non fosse in grado di trattare i pazienti più gravi, questi verranno trasferiti al Centro Chirurgico di Emergency più vicino, quello di Anabah (valle del Panshir). Provvederemo inoltre alla fornitura di medicinali per 4.000 pazienti e per 1.000 interventi di primo soccorso per ciascuna delle cliniche mobili. Infine aiuteremo il team medico dello stesso ministero della Sanità afghano (costituito da 90 operatori locali) fornendo coperte, materassi e un contributo economico”.
Per aiutare:
Emergency ha stanziato 250.000 euro per questa emergenza, utilizzando una parte dei fondi destinati aiCentri Chirurgici; chi volesse contribuire potrà farlo tramite il conto corrente postale 28426203 intestato a Emergency, indicando nella causale “Emergenza Terremoto Afganistan”, oppure tramite uno dei conti bancari indicati nella home page del sito www.emergency.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.