Comitato editoriale
Fondazione Arché a fianco delle bambine e dei bambini di via Bolla (Milano)
Per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni Arché ha organizzato due campi estivi ad agosto nel Municipio 8, a Milano
di Redazione

Un campo estivo per bambini e bambine in uno dei quartieri caldi della città. Un campo che sfida gli stereotipi negativi sul contesto in cui è inserito e diventa uno spazio aperto al gioco e arricchente per i piccoli e le piccole che lo frequentano.
“Credo che in via Bolla sia davvero necessario un presidio sociale che si traduce in opportunità e servizi alle persone che appartengono alle categorie più fragili, in primis i bambini”, sottolinea Fabio Galesi, Vicepresidente e Assessore del Municipio 8 con delega alle Case Popolari. “Servono proposte sociali come questa, in rete con le organizzazioni già presenti sul territorio”.
A proporre il campo è Fondazione Arché dall’1 al 12 e dal 22 al 26 agosto, dalle 8:30 alle 16:30 presso il Centro Milano Donna, in via Consolini 4, lungo la strada che prosegue da via Bolla. Nel pieno rispetto delle normative di sicurezza Covid-19 vigenti i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni potranno divertirsi in attività pensate appositamente per la loro età con il supporto e la supervisione di alcune educatrici professionali.
“Una cittadinanza che sa prendersi cura della propria città è quella che propone servizi nei quartieri più difficili”, dice Simone Zambelli, Direttore Generale Operativo della Fondazione. “Anche in questi campi estivi, la priorità per Arché è il benessere delle bambine e dei bambini e delle loro famiglie”.
In partnership con l’ASST Fatebenefratelli Sacco e finanziato da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione vita-lavoro, il progetto “C’è Tempo” è giunto alla seconda edizione estiva, ottenendo un buon numero di domande di partecipazione. Già a luglio, nella stessa sede, la Fondazione organizza un laboratorio di movimento per le piccole e i piccoli dai 3 ai 6 anni.
E oltre al campo estivo in via Consolini 4, Arché ne propone uno per i minori dai 6 agli 8 anni in Cascina Merlata, dal 22 agosto al 2 settembre, anch’esso dal lunedì al venerdì e dalle 8:30 alle 16:30.
Per informazioni o per iscrivere il proprio bambino o bambina al campus estivo “C’è Tempo” si può scrivere un’e-mail a cetempo@arche.it. In base all’ISEE del nucleo famigliare è previsto un contributo di compartecipazione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.