Mondo

Strade inagibili, ma i pazienti non possono attendere

La testimonianza di Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione Ant: «I nostri infermieri, medici e psicologi sono al lavoro per continuare a prestare assistenza ai nostri pazienti. Le difficoltà sono tante, come vedete dalle foto e dai video fatti dai nostri operatori: alcune zone sono irraggiungibili»

di Sara De Carli

Dopo una notte drammatica, è stata un'altra giornata difficile per le popolazioni dell'Emilia Romagna. Fondazione Ant con i suoi operatori era comunque operativa per garantire quotidiana assistenza ai malati di tumore, portando gratuitamente a casa loro un'assistenza socio-sanitaria completa e tutte le cure mediche necessarie. Quest'oggi, però, raggiungere i pazienti al lro domiclio non era così scontato.

«Stiamo seguendo con grande apprensione la situazione nell'Area Metropolitana di Bologna e di molte parti dell'Emilia-Romagna, gravemente colpita in queste ore da un'incredibile ondata di maltempo. I nostri operatori sanitari – infermieri, medici e psicologi – sono costantemente al lavoro, nel limite del possibile, per continuare a prestare assistenza ai nostri pazienti. Le difficoltà sono tante, come vedete dalle foto e dai video fatti dai nostri operatori: nell'area metropolitana alcune zone collinari e appenniniche sono irraggiungibili, così come la zona di Budrio, Molinella e Imola che risulta tra le più colpite», racconta Raffaella Pannuti, presidente Fondazione Ant.

«Siamo sempre in contatto telefonico con pazienti e caregiver, in molti casi sono loro stessi ad aggiornarci sulla situazione nelle diverse zone. Rinnoviamo anche noi, così come fatto dalle autorità, l'appello a non muoversi dalle proprie case se non è necessario. Da parte mia un sentito ringraziamento a tutto lo staff sanitario, sempre presente per i nostri sofferenti», conclude Pannuti.

Ecco due video testimonianze che fanno capire bene la situazione. Il primo è stato girato da una dottoressa di Ant in mattinata, mentre cercava di raggiungere il paziente per una visita domiciliare in zona Castenaso/Fiesso. Quello qui sotto invece è stato girato a Bologna da un paziente: documenta la situazione lungo la via che porta all'Ospedale Maggiore

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.