Politica
Pnrr, le associazioni civiche chiedono l’accesso ai dati
DatiBeneComune e Osservatorio Civico Pnrr hanno aderito alla proposta della Fondazione Openpolis per l’invio di una nuova richiesta al responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza del ministero dell’Economia e delle finanze. Una precedente comunicazione inviata alla premier Meloni e al ministro Fitto non ha mai ricevuto una risposta. Le posizioni di ActionAid e Cittadinanzattiva
di Redazione
DatiBeneComune e Osservatorio Civico Pnrr tornano alla carica per chiedere ancora una volta al responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza del ministero dell’Economia e delle finanze maggiore chiarezza sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le due aggregazioni di associazioni nazionali hanno aderito alla proposta della Fondazione Openpolis per l’invio di una nuova richiesta Foia, vale a dire l’accesso agli atti per ricevere informazioni aggiuntive rispetto a quelle obbligatorie per legge sui dati dei progetti e dei bandi di gara. «Chiediamo semplicemente informazioni che il Governo italiano, e per esso la Ragioneria di Stato, deve per forza avere perché deve rendicontare certi dati all’Unione europea ogni sei mesi», sottolinea Alberto Pampalone Morisani, expert accountability e trasparenza di ActionAid. «È una normale prassi che tutti gli Stati membri devono seguire: per ottenere le varie tranche di pagamento, bisogna dimostrare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Queste informazioni non sono pubbliche ma possono essere richieste da qualunque cittadino italiano, a maggior ragione dalle associazioni che si occupano di certe tematiche e di open data, come è appunto DatiBeneComune, la campagna lanciata tempo fa da un gruppo di organizzazioni tra cui ActionAid».
Pampalone Morisani ricorda che «alla fine dello scorso novembre, abbiamo inviato alla presidente Giorgia Meloni e al ministro competente Raffaele Fitto una lettera aperta (denominata #ItaliaDomaniDatiOggi) sottoscritta da 63 organizzazioni e reti civiche. Non abbiamo ricevuto alcuna risposta. Abbiamo aspettato due mesi perché sapevamo che c’erano in ballo la Finanziaria e altri provvedimenti importanti, ma ora i tempi sono maturi per chiedere una risposta ai quesiti. Per questo motivo ci è sembrato naturale aderire alla proposta di Fondazione Openpolis per l’invio di una nuova richiesta Foia, un’azione che Openpolis ha già intrapreso in passato e che ha permesso di ottenere un primo importante rilascio di dati, anche se parziale».
Il sistema centralizzato Regis, che permette alle pubbliche amministrazioni di fare la rendicontazione e il monitoraggio del Pnrr, ha iniziato a funzionare da poco: lo confermano le relazioni che si susseguono in Parlamento. «Ancora una volta le associazioni civiche sono state costrette a chiedere al Ministero dei dati che dovrebbero essere resi pubblici tout court», è il parere di Isabella Mori, responsabile per le politiche della trasparenza di Cittadinanzattiva. «Nel nostro Paese, purtroppo, a differenza di altri Paesi europei non c’è questa abitudine alla trasparenza e alla rendicontazione. Sappiamo che i dati ci sono e sappiamo pure che per questi dati non vi è obbligo di pubblicazione ma, in uno scenario di piena trasparenza, sarebbe auspicabile che fossero accessibili: non solo alle associazioni, che hanno al loro interno le persone in grado di saperli leggere e interpretare, ma anche ai cittadini che non hanno dimestichezza nel reperire questi dati che riguardano il futuro di tutti noi. Come Osservatorio Civico Pnrr e come Cittadinanzattiva, abbiamo aderito all’iniziativa della Fondazione Openpolis perché, arrivati a questo punto, ci sembra assurdo che le nostre richieste siano rimaste senza risposta».
In una nota congiunta, le associazioni precisano che: “Le richieste corrispondono a degli obblighi di pubblicazione e di trasparenza previsti dalle norme, che oggi come allora sono rimasti disattesi; la relazione al Parlamento relativa al secondo semestre 2022 non risulta ancora pubblicata; i dati sull’avanzamento delle scadenze vengono pubblicati con grande ritardo e i documenti, in diversi casi, contraddicono le dichiarazioni del governo circa il raggiungimento degli obiettivi; i dati relativi ai progetti e ai bandi – gli unici in grado di restituire evidenze oggettive sul reale stato di attuazione del Piano – risalgono al 2021; le dichiarazioni dei rappresentanti politici riguardo le ipotesi di modifica, riformulazione e riorganizzazione del Piano si svolgono in totale assenza di informazioni aggiornate e affidabili sullo stato dell’arte e, quindi, senza un’evidenza pubblica delle criticità che quelle modifiche dovrebbero risolvere e che invece potrebbero rischiare di aggravare”.
“La trasparenza e la disponibilità dei dati – conclude la nota – sono la condizione per garantire a cittadini e cittadine la possibilità di promuovere il dibattito ed esercitare il controllo civico, intervenire per scongiurare sprechi e decisioni sbagliate su un piano che avrà un impatto decisivo sul futuro del nostro Paese”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.